(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] storica si era offerta sempre più la : ne ricordiamo due. Chi vende un cavallo, un asino, un pubblico dello stato e dell'attività di organi pubblicidi esso: norme legislative d'ordine pubblico, inderogabili dai privati, e atti amministrativi di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Se era cavaliere, gli veniva subito offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero e contiene, vera piazza pubblica coperta, negozî, uffici di cambio, venditedi giornali e tabacchi, uffici postali ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tenere i libri di commercio, l'obbligo dipubblicare il contratto di matrimonio, il fallimento.
Il codice di commercio taceva sull'azienda e la proprietà commerciale. Leggi posteriori hanno colmato questa lacuna, regolando la vendita e la dazione in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di pericolo pubblico", o lo "stato di guerra" per misura dipubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico delle leggi dipubblicadi comunicazione, che presuppone e adempie un'offerta p. es., ritenere valida la vendita della cosa altrui per il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] una fase precontrattuale diofferta al pubblico, offerta vincolativa, se fatta da vettori concessionarî dipubblici servizî con avvisi sia stato pagato del nolo, non ha diritto divendere il carico depositato di sua autorità. In certi contratti e in ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . Queste cartelle sono poi offerte dal mutuatario o dall'istituto vendere le cartelle senza l'alea di gravi perdite, poiché quel titolo è soggetto a oscillazioni di valore minori di quelle cui sono soggetti sul mercato gli stessi titoli pubblici ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] nuovo viaggio, per 20 giorni, destinati alla vendita della mercanzia, non decorrono le usure, ma offerta dei capitali si palesa di nuovo assai superiore alla richiesta, e tassi di sconto e d'interesse, e lo stesso interesse sui debiti pubblici ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] investimento pubblico o diofferta non sia stato riassorbito. Se da un punto didi banane fresche e in L. 350 per kg di banane secche e di farina di banane.
Per le banane di produzione nazionale l'i. è corrisposta dal produttore all'atto della vendita ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] patti e convenzioni, pubblicano ogni anno una serie di rapporti sullo stato dei diritti umani in tutti i paesi. La legislazione degli Stati Uniti prevede la cessazione degli aiuti economici e di altri sussidi, nonché della venditadi armi ai paesi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dell'offertadipubbliche.
Queste reti appartengono ai servizi pubblicidi telecomunicazione, che in Europa e in Giappone sono oggetto didi servizi specializzati sono dovute all'iniziativa di aziende private. Previste inizialmente per la venditadi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...