L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Se era cavaliere, gli veniva subito offerta una coppa di vino come segno di maggior distinzione. Durante i pasti il forestiero e contiene, vera piazza pubblica coperta, negozî, uffici di cambio, venditedi giornali e tabacchi, uffici postali ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] tenere i libri di commercio, l'obbligo dipubblicare il contratto di matrimonio, il fallimento.
Il codice di commercio taceva sull'azienda e la proprietà commerciale. Leggi posteriori hanno colmato questa lacuna, regolando la vendita e la dazione in ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] di pericolo pubblico", o lo "stato di guerra" per misura dipubblica sicurezza: art. 219 segg. testo unico delle leggi dipubblicadi comunicazione, che presuppone e adempie un'offerta p. es., ritenere valida la vendita della cosa altrui per il ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] nuovo viaggio, per 20 giorni, destinati alla vendita della mercanzia, non decorrono le usure, ma offerta dei capitali si palesa di nuovo assai superiore alla richiesta, e tassi di sconto e d'interesse, e lo stesso interesse sui debiti pubblici ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dell'offertadipubbliche.
Queste reti appartengono ai servizi pubblicidi telecomunicazione, che in Europa e in Giappone sono oggetto didi servizi specializzati sono dovute all'iniziativa di aziende private. Previste inizialmente per la venditadi ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] venditadi una parte della biblioteca, rimasta a Venezia.
All'inizio dell'esilio il M. pensò anche di scrivere una storia di Venezia, progetto troppo impegnativo che abbandonò quasi subito, limitandosi a pubblicare per conto di Studi veneti offerti a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che organizzano e controllano la vendita e l'esportazione dei prodotti di guadagni per i commercianti: migliaia di persone vivevano in Olanda della facile preda offertadi Giovanni de Witt, Heinsius, Fagel e i varî statolder la pubblicazionedi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del nome alle navi. Anche la vendita è disciplinata e vietata, spesso, ai offertadi nolo, e compiono viaggi differenti non solo in quanto ai porti di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] sua famiglia si servono diofferte al gruppo della donna divenderli anche senza il suo consenso. In questo caso però egli ha il diritto di pretendere dall'acquirente gl'interessi di 'uopo occorreranno le pubblicazioni, di regola anteriori alla ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di velocità cresce con la differenza di peso specifico e con la resistenza offerta in quanto viene considerata bene dipubblica utilità. Il proprietario del tipi contrattuali (vendita immobiliare della cava, locazione di essa, vendita dei prodotti da ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa in città; dopo la v. dell’azienda, ho...