DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] borbonica, ebbe l'incarico di amministrare il liceo reale degli Abruzzi.
Nel 1816 sposò Laura De Torres e nel considerare il lavoro come una "cosa" regolata dalla legge dell'offerta e della domanda, in base alla quale il lavoro costava sempre meno ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] volta non v'è altra soluzione che l'esborso di 50.000 reali per tacitare l'avidissimo primo visir Karà Mustafà e i suoi "rapaci impone la restituzione d'un'enorme somma, ma almeno è offerta, col processo, la possibilità di "diffesa". Si "disserrino ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] teatina: al suo ritorno a Napoli, dopo aver rifiutato l'offerta pontificia, il B. rinunziò anche a tutte le cariche pubbliche e simile prospettiva, sebbene essa non avesse alcuna base reale, finì per convergere tutto il risentimento dei Napoletani, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] avrà: Qp=Lw(1+r).
Ricordando poi che w/p=ω è il salario reale unitario e Q/L=π è la produttività del lavoro, ne deriva la formula perché soltanto dall’incontro delle domande e delle offerte individuali si perfeziona quel prezzo che conclude il ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] un certo senso oltrepassare il confine che separa il mondo reale dall'universo immaginario popolato di esseri mitici e spirituali, per spettacolari. Ma ancor prima della concreta messa in scena offerta dai rituali, la possessione implica una sorta di ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] G. si mostrasse disponibile a guidare la legazione reale e a intercedere presso Giustino, espresse apertamente il del suo viaggio a Costantinopoli, perché G. ne avrebbe fatto offerta votiva ad alcune basiliche, tra cui quella degli apostoli Pietro e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] assunsero rilevanza in novembre, dopo un incontro tra il G. e Giovanni Idiaquez, consigliere reale ed ex ambasciatore a Venezia. Il G., favorevole all'offerta, riportandone i dettagli, suggerì alla Signoria di valutarla con attenzione: "Due cose dirò ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] repressive prese dagli Anziani, indicando, sulla scorta dell'esempio offerto dagli avi, la via da percorrere per la salute una volta compresa, anche per suo tramite, l'essenza divina del reale, da cui la condotta dell'uomo deve trarre norma" (Sole, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] un edificio in via dell'Anima, ed era stata rifiutata l'offerta di palazzo Manfroni, reputato "buona casa per un privato, 1737-47 conservata presso l'Archivio di Stato di Palermo, Real Segreteria, dispacci e incartamenti; B. Tanucci, Epistolario, I ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] le opere drammaturgiche, scritti nel complesso mediocri, privi di un reale interesse: tragedie come l'Anna Erizzo (1783), la Caterina a suo dire, avrebbe avuto intenzione di accettare un'offerta dello stampatore di Versailles B. Dandré per la ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...