FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] in relazione con la crisi della stampa napoletana del 1492. Proprio a partire dal 1492, infatti, il F. impiantò un'officinatipografica a Roma: l'11 luglio di quell'anno uscì quella che è probabilmente la sua prima edizione romana, la Historia et ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] magistri Boneti de Locatellis Bergomensis", espressione che attesta la sua titolarità in un'officinatipografica ormai di notevole prestigio.
Il L. ebbe occasione di assicurare la propria attività anche al servizio di altri editori: risale al ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] e il fratello Giovanni Stefano stipulò un nuovo contratto con Scinzenzeler, che rimase da solo nei locali e nell’officinatipografica. Ciò non pregiudicò il rapporto lavorativo tra i due stampatori, che si concluse definitivamente solo nel 1490 con l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] in accordo con Regali, quali opere pubblicare di medicina e di diritto.
G. venne incaricato innanzitutto di organizzare l'officinatipografica e, a tal fine, ricevette 800 lire da Guarguaglia. In aggiunta a questa somma - da utilizzare per l'acquisto ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] vendeva, oltre alle proprie, edizioni provenienti da tutta l'Italia, riuscendo così a finanziare le spese dell'officinatipografica. A tali redditi unì anche le rendite derivanti da investimenti terrieri.
Nei primi anni Cinquanta i registri dell ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] , del 1478 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 6089). Manca tuttavia la necessaria documentazione per attribuire con certezza all'officinatipografica del G. anche queste due ultime edizioni.
Tra la fine del 1475 e le prime settimane dell'anno ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] , tradotte e commentate da S. Aldobrandini. A riprova delle loro capacità imprenditoriali e dell'organizzazione dell'officinatipografica, fecero uscire quest'ultima opera in cinque diverse emissioni, quasi simultanee: una fu da loro sostenuta ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] oltre a ferro e piombo e utensili da essi ricavati. Inoltre, già nel 1479 si era insediato a Venezia con propria officinatipografica Battista de Dentis, di Bellano sul Lario (Pasciuti, 1998, p. 22), presto imitato da altri, tra cui Pensi stesso.
La ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] astrologico del filosofo e giurisperito Antonio Manilio da Bertinoro.
Entro l'aprile del 1495 il G. trasferì l'officinatipografica nella città natale. Accanto al Benedetti, egli volle con sé Girolamo Medesani di Parma, che figura insieme con ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] alla vendita un'attività di produzione libraria vera e propria. Nel 1881, infatti, acquistò una piccola officinatipografica sita in via Giovannetti, dove fece il suo esordio come editore stampando inizialmente su commissione operette celebrative ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...