MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] ; ripr. in Farioli, 1987, p. 100) o i confratelli (Padre Fedele da Monterado; ripr. in Sgarbi - Luna, 1991, p. 111; Padre Diego da Offida, ripr. in Farioli, 1987, p. 101) ma il suo umore tornò a farsi instabile, tra crisi nervose e accessi d’ira, che ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] pontifici, fra i quali il condottiero Baldassarre d'Offida, con lo scopo di ridurre il potere economico estraneità, peraltro alquanto dubbia, nella cattura di Baldassarre d'Offida, compiuta da Francesco Sforza nel settembre 1436 nel corso ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] eseguí, tra il 1767 e il 1780, ventiquattro ritratti raffiguranti vescovi delle Marche e personaggi di un certo rilievo di Offida, oggi divisi tra il Museo di palazzo Castellotti, il municipio e il convento dei cappuccini di questa città. Ancora per ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] San Giovanni (in loco); E. Luzigli attribuì la statua della Madonna nel santuario dell'Ambro (Montefortino). Per la collegiata di Offida eseguì un Crocefisso, un busto di S. Pantaleone, un tabernacolo e due reliquiari.
Il B. si può considerare una ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] del suo esilio G. raggiunse il preposito farfense di Offida insieme con altri monaci che avevano abbandonato il monastero in fece ritorno a Farfa il 23 maggio 1099, allorché il preposito di Offida fu eletto abate con il nome di Berardo (III). G. fu ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] Pania: G. Q. Giglioli, Arte etrusca, lxxxi, 1 e 2. S. da Palestrina, Roma, Conservatori: id., ibid., xxx, 2 e xxxi, 1. S. da Offida: P. Ducati, Arte etrusca, fig. 366. S. di Bolsena: G. Q. Giglioli, op. cit., cccxv, 7. S. da Todi: P. Ducati, op. cit ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] divenne priore del convento di S. Giacomo, carica in cui fu confermato il 30 ag. 1420, ma solamente dopo che Luca da Offida aveva rifiutato di accettare l'incarico (Torelli, VI, pp. 494 s.). Nel medesimo anno incorse in difficoltà riguardo a un frate ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] , forse nel 1302, partì missionario per l’Oriente, insieme con il manipolo di frati missionari cooptato da Corrado da Offida e guidato dal vicario generale frate Giacomo dal Monte che è menzionato nell’Historia septem tribulationum Ordinis minorum di ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1421 da modesti genitori, probabilmente nel borgo di Angle-Luçon nel Poitou (altri lo dichiararono originario di Verdun); conseguì il dottorato in legge ad Angers nel 1457, e divenne famigliare [...] e il re di Francia ora contro Napoli ora contro Milano, traendo alle sue mire Innocenzo VIII. Una sommossa degli abitanti di Offida obbligò il cardinale a partire per la sua legazione di Romagna nel 1490; vi ristabilì l'ordine alla testa delle truppe ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] e canonizzazione di Angelo d’Acri e dei fratelli laici Giorgio di Augusta, Bernardo da Corleone, Serafino da Montegranaro, Bernardo da Offida.
Nel 1778, su richiesta del re di Napoli, il M. ricevette la nomina vescovile alle diocesi unite di Scala e ...
Leggi Tutto