MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] nel 1773.
Altre opere. Orazione … detta il 3 di maggio dell’anno 1761 nella chiesa de’ rr.pp. Agostiniani di Offida in onore dell’ostia miracolosa che ivi si conserva, Pesaro 1761; Orazione panegirica in lode di s. Andrea Avellino …, Ascoli 1762 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] , vita, morte e miracoli del… P. Fra Benedetto Passionei da Urbino… (Vita ms., databile 1627-28); Andrea Rosini da Offida, Vita e Gesti del Padre Fra Benedetto da Urbino… (copia autenticata ms., databile prima del 1653).
Marcellinus De Pise, Annalium ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] Raffaele, per il calice proveniente da S. Paterniano, stilisticamente correlato al Reliquiario della Sacra Spina in S. Agostino a Offida (Barucca - Montevecchi, 2006, pp. 43-47), e per la croce vicentina, che mostra tangenze formali più che affinità ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] C. fu variamente discussa nella sua validità e diversamente giudicate le sue conseguenze nei confronti dei successori da Corrado da Offida, da Angelo Clareno, da Ubertino da Casale, da Pietro di Giovanni Olivi. Bisognerà inoltre, più che dedurre da ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] nuovo governatore pontificio, Daniele da Treviso, accompagnato da vari suoi collaboratori, tra cui Baldassarre Baroncelli (Baldassarre da Offida), il cui nome è legato all'assassinio - commesso il 23 dic. 1435 - di Antonio (Antongaleazzo) Bentivoglio ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] a opporre resistenza ai ribelli, organizzò la difesa della città e, con l'aiuto di Paolo Ciasca, Carlo di Offida e Girolamo Brancadoro, pose la base della resistenza a Grottazzolina.
Il 20 marzo 1520 l'esercito pontificio affrontò i ribelli ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] in Curia ancora una volta gli interessi ascolani danneggiati nel corso di un recente conflitto con la vicina città di Offida.
Il C. ebbe cultura umanistica e curiosità per le anticaglie: ma di questi interessi restano tracce tutt'altro che vistose ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] Presenze pre- e protostoriche lungo il tracciato della Salaria, in La Salaria in età antica. Atti del Congresso (Ascoli Piceno - Offida - Rieti, 2-4 ottobre 1997), Roma 1999, pp. 267-76.
Id., Cures Sabini: materiali della struttura L, in A. Carandini ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] nel deposito eneolitico della caverna della Bocca Lorenza (Vicenza). Per l'età del bronzo si possono citare il villaggio di Offida (Piceno) nel quale le capanne posavano su un deposito di tronchi collocati orizzontalmente e di fascinaggi, e la grotta ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] avere per soggetto ciascuno un miracolo eucaristico, questa volta però di dimensioni minori: si trattava del Miracolo di Lanciano-Offida, del Miracolo di Pozen, del Miracolo di Bolsena e della Comunione della beata Cadamosto tutti nella cattedrale di ...
Leggi Tutto