• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Zoologia [23]
Medicina [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Anatomia [6]
Anatomia comparata [6]
Botanica [4]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Diritto [4]
Biografie [3]

HYDROPHINAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes) Edoardo Zavattari Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] le quali sono più frequenti sono quelle della regione indo-austro-malese. Generi più noti: Hydrus, Hydrophis, Distira (v. rettili: Ofidî). Bibl.: Boulenger, Cat. Snakes British Mus., III, 1896; Werner, Arch. Naturgeschichte, Bd. 109, Ab. A., 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GOLFO PERSICO – PROTEROGLIFI – VIVIPARI – RETTILI

cervone

Enciclopedia on line

Numismatica Moneta dei Paleologo, marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale. Riporta la figura di un cervo. Zoologia Serpente (Elaphe quatuorlineata; v. fig.) della famiglia Colubridi, il [...] più grosso degli Ofidi europei, raggiunge i 250 cm; non è aggressivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ELAPHE QUATUORLINEATA – COLUBRIDI – OFIDI

malare, osso

Enciclopedia on line

Osso del cranio dei Vertebrati (detto anche iugale). Fa parte dell’arcata esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina. Manca in tutte le forme viventi di Anfibi. Delimita ventralmente l’orbita nei [...] Rettili (manca negli Ofidi) e nei Mammiferi (manca o è ridotto nei Monotremi e in alcuni Xenartri). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – MAMMIFERI – RETTILI – ORBITA – ANFIBI

TOCOSAURI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCOSAURI Ramiro Fabiani . Gruppo di Rettili con significato sistematico di superordine, in quanto abbraccia i due ordini dei Rincocefali e degli Squamati. I primi comprendono le forme più primitive, [...] tutte estinte, salvo lo Sphenodon; ai secondi spetta una ricchissima serie di forme, molte delle quali viventi (Lacertidi, Ofidî). I Tocosauri che fanno la prima comparsa nel Triassico sono indicati anche col nome di Lepidosauri, poiché generalmente ... Leggi Tutto

Piveteau, Jean

Enciclopedia on line

Paleontologo (Rouillac, Charente, 1899 - Parigi 1991), prof. alla facoltà di scienze dell'univ. di Parigi dal 1942. Membro dell'Académie des sciences (1955) e presidente della stessa dal 1973; socio straniero [...] dei Lincei (1987). Si è interessato di numerosi gruppi di Vertebrati, descrivendo Pesci e Rettili (Coccodrilli, Plesiosauri, Arcosauri e Ofidi) del Permo-Trias della Francia e del Madagascar e affrontando il problema dell'origine degli Anuri. Si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MADAGASCAR – VERTEBRATI – MAMMIFERI – CHARENTE

Squamati

Enciclopedia on line

Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine comprende i sottordini Serpenti (o Ofidi), Anfisbene e Sauri. In classificazioni alternative il sottordine Sauri non è considerato valido e i taxa che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – ANFISBENE – LACERTIDI – TEGUMENTO – GECONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squamati (1)
Mostra Tutti

BIACCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Serpente aglifo della famiglia dei Colubridi. È noto pure col nome di milordo e si può dire che ogni regione d'Italia abbia un termine dialettale distinto per questo, che è certamente il più elegante e [...] vivace degli ofidî nostrali. In Francia viene designato coi nomi di serpent fouet o loup cinglant, che mettono appunto in rilievo la sua caratteristica rapidità di movimenti, come pure la sua singolare arditezza nell'assalire e la tendenza a mordere ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ACCOPPIAMENTO – ASIA MINORE – COLUBRIDI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIACCO (1)
Mostra Tutti

ANACONDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato comunemente all'Eunectes murinus L., specie di Ofidio della famiglia Boidi. Questo serpente abita le dense foreste ricche di acqua dell'America meridionale tropicale (Guiana, Brasile, Perù nord-orientale) [...] lo stesso nome generico (dal gr. εὖ "bene" e νήχω "nuoto"). Le sue dimensioni superano quelle di tutti gli altri Ofidî viventi: si dice che possa raggiungere i 10 metri di lunghezza, ma gl'individui finora misurati da naturalisti non vanno oltre i ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MAMMIFERI – BRASILE – SPECIE – OFIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACONDA (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Zoologia e botanica Marilina Betrò Zoologia e botanica La zoologia come scienza: i principî della classificazione L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] (cap. XX), inserito dal testo nella famiglia dei msw-bdš, probabilmente viperidi. Un altro dato interessante è la suddivisione degli ofidi in maschili e femminili: per lo più il testo si riferisce ai serpenti al maschile, a eccezione di tre casi ‒ il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

vomere

Enciclopedia on line

(o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento. In anatomia comparata, [...] particolarmente negli Apodi e negli Urodeli. Nei Rettili i v. partecipano alla formazione della volta palatina, che nei Sauri e Ofidi è ridotta, e posteriormente a essi si aprono le coane. Nei Cheloni il v., impari e mediano, partecipa con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: ORNITORINCO – CHIROTTERO – PALEOGNATI – TELEOSTEI – MAMMIFERI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ofidî
ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico,...
ofìdico
ofidico ofìdico agg. [der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce ai serpenti: tossine o., quelle inoculate dai serpenti per mezzo del morso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali