• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Zoologia [22]
Medicina [8]
Sistematica e zoonimi [6]
Anatomia [6]
Anatomia comparata [5]
Botanica [4]
Storia [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Biografie [3]

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] dal veleno di Naia; crotossina dal veleno di Crotalus). La costituzione chimica, e quindi l’attività farmacologica, dei veleni ofidici è caratteristica per i diversi gruppi di s. velenosi: i veleni della famiglia Elapidi posseggono una marcata azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

Solenoglifi

Enciclopedia on line

Solenoglifi Gruppo di Ofidi che comprende i Viperidi e i Crotalidi, caratterizzato da ossa mascellari corte ed erigibili armate ciascuna da un solo dente, quello velenifero, che è tubolare e, a bocca chiusa, [...] diretto all’indietro. I denti così conformati, possono facilmente inoculare il veleno all’atto del morso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROTALIDI – VIPERIDI – OFIDI

Uropeltidi

Enciclopedia on line

Uropeltidi Famiglia di Rettili Squamati Ofidi. Hanno dimensioni medie, testa piccola non distinta dal tronco, cilindrico e rigido; coda molto breve, spesso troncata obliquamente. Mancano totalmente rudimenti [...] del cinto pelvico. Diffusi, con vari generi e circa 40 specie, nello Sri Lanka e in India; vivono nel terreno, ove scavano profonde gallerie. Pseudotyphlops (Uropeltis) philippinus, lungo fino a 50 cm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SRI LANKA – SQUAMATI – RETTILI – SPECIE – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uropeltidi (1)
Mostra Tutti

SERPENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes) Giuseppe SCORTECCI Leonardo MANFREDI Agostino PALMERINI I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] e numero. Ad eccezione dei Tiflopidi e Leptotiflopidi, in cui si hanno squame subeguali in tutte le parti, negli altri Ofidî il tronco e la coda, nelle parti superiori e laterali, sono coperti di squame di solito ellittiche o lanceolate, tipicamente ... Leggi Tutto

VIPERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPERIDI (da vipera, contrazione di vivipăra) Giuseppe Scortecci Gli Ofidî appartenenti alla famiglia dei Viperidi sono caratterizzati in modo particolare dallo sviluppo dell'apparato destinato all'inoculazione [...] del veleno, che è il più perfezionato della classe. I Viperidi hanno lo scheletro del capo generalmente assai appiattito con le ossa facciali molto mobili, il sovratemporale appoggiato al cranio quasi ... Leggi Tutto

RETTILI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere) Giuseppe SCORTECCI Ramiro FABIANI I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] i quali non solo li hanno molto mobili, ma capaci di movimenti indipendenti l'uno dall'altro. Tanto tra i Sauri quanto tra gli Ofidî si hanno gruppi nei quali gli occhi, oltre ad essere ridottissimi, sono posti al di sotto delle squame. L'iride è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTILI (2)
Mostra Tutti

GLAUCONIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAUCONIIDI (lat. scient. Glauconiidae; ted. Engmaulschlangen) Enrica Calabresi Famiglia di Ofidî (v.) ravvicinabili per molti aspetti ai Tiflopidi. Come questi conservano ben distinte le ossa del cinto [...] pelvico. Sono tutti di piccole dimensioni, vermiformi e al massimo adattati per la vita sotterranea; hanno il corpo rivestito uniformemente di squamme cicloidi, il muso sporgente e gli occhi minuti ricoperti ... Leggi Tutto

episterno

Enciclopedia on line

(o interclavicola) Osso impari mediano che in alcuni Vertebrati (Monotremi, Stegocefali e Rettili, eccetto Ofidi, Anguidi e Camaleonidi) si sovrappone allo sterno e si collega sui lati alle clavicole. Nel [...] piastrone dei Cheloni, all’e. corrisponde l’entopiastrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – CLAVICOLE – CHELONI

PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEROGLIFODONTI o Proteroglifi (dal gr. πρότερος "anteriore", γλυϕή "scanalatura" e ὀδούς "dente") Giuseppe Scortecci Ofidî costituenti una delle tre serie o gruppi nei quali è suddivisa la grande [...] famiglia dei Colubridi (v. colubro). Sono caratterizzati dalla presenza nella parte estrema anteriore del mascellare, molto raccorciato, di una o due grandi zanne canalicolate (seguite o no da altri piccoli ... Leggi Tutto

TIFLOPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLOPIDI (dal gr. τυϕλός "cieco") Giuseppe Scortecci Detti volgarmente, insieme con i Leptotiflopidi o Glauconidi, serpenti ciechi, costituiscono una delle più basse famiglie degli Ofidî. Sono quasi [...] . Comprende pochi generi e oltre centocinquanta specie, la grande maggioranza delle quali spettano al genere Thyphlops. Questi Ofidî, di colori poco vivaci o addirittura incolori, vivono quasi sempre in profondità nel terreno; nessuno di essi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ofidî
ofidi ofidî s. m. pl. [lat. scient. Ophidia, der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)]. – Sottordine di rettili squamati, detti anche serpenti, diffusi in tutte le regioni tropicali e temperate del mondo: hanno corpo allungato, cilindrico,...
ofìdico
ofidico ofìdico agg. [der. del gr. ὄϕις «serpente» (v. ofidio-)] (pl. m. -ci), non com. – Che si riferisce ai serpenti: tossine o., quelle inoculate dai serpenti per mezzo del morso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali