• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [21]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Fisica [12]
Astronomia [11]
Corpi celesti [7]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Storia dell astronomia [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Ofiuco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ofiuco Ofiuco [Der. del lat. Ophiuchus dal gr. Ophiouchos, comp. di óphis "serpente" e écho "tenere"] [ASF] Antica costellazione, detta anche Serpentario, presso lo Zodiaco, a sud della costellazione [...] di Ercole, di simb. Oph; è così chiamata perché divide la finitima costellazione del Serpente, lasciandone la testa a ponente e la coda a levante (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofiuco (2)
Mostra Tutti

Rosalhague

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rosalhague Rosalhague 〈rosalàg✄e〉 [ASF] La stella principale della costellazione di Ofiuco (α Ophiuchi), di declinazione 13° N, ascensione retta 17h 36m, magnitudine 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Stella freccia di Barnard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stella freccia di Barnard Stélla fréccia di Barnard 〈bàanar〉 [ASF] Piccola stella nella costellazione di Ofiuco, che presenta l'eccezionalmente grande moto proprio di 10.3'' all'anno, scoperto nel 1903 [...] da E.E. Barnard all'Osservatorio Yerkes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Oph, Ophiuchus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oph, Ophiuchus Oph, Ophiuchus 〈ofiùkus〉 [ASF] Simb. e nome lat. scient. (genitivo Ophiuchi) della costellazione dell'Ofiuco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sabik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sabik Sàbik [Der. dell'arabo sabiq "colui che precede"] [ASF] Nome della stella η della costellazione di Ofiuco (η Ophiuchi), di declinazione 16° N, ascensione retta 17h 08m e magnitudine 2.6. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE – OFIUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabik (1)
Mostra Tutti

Serpentario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Serpentario Serpentàrio [Lat. scient. Serpentarius, che è la traduzione del gr. Ophiùchos] [ASF] Altro nome della costellazione dell'Ofiuco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Serpente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Serpente Serpènte [Lat. scient. Serpens -entis] [ASF] Ant. costellazione del cielo boreale estivo, di simb. Ser, tra l'Ofiuco e la Bilancia, formata da una linea sinuosa di stelle; per la sua forma e [...] la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – BILANCIA – OFIUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpente (1)
Mostra Tutti

Ras Alhague

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

Ras Alhague Ras Alhague 〈ras alàgue〉 [Der. dell'arabo ra's alhayya "testa dell'incantatore di serpenti"] [ASF] Stella principale della costellazione di Ofiuco (α Ophiuchi) di magnitudine 2.1, classe [...] spettrale A5; il suo nome era dato dagli arabi a tutta la costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – OFIUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ras Alhague (1)
Mostra Tutti

Scudo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Scudo Scudo (originar. Scudo di Sobieski) 〈...sobèski〉 [Lat. scient. Scutum o Sobiescii Scutum] [ASF] Costellazione, di simb. Sct, poco a sud dell'equatore celeste, introdotta nel 1603 da J. Hevelius [...] in onore del re di Polonia Giovanni III Sobieski; si trova in piena Via Lattea, tra l'Aquila e l'Ofiuco, in una zona ricchissima di ammassi stellari, ed è costituita da stelle tutte di modesto splendore (la più luminosa ha magnitudine 4.1); per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GIOVANNI III SOBIESKI – COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA

Barnard Edward Emerson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Barnard Edward Emerson Barnard 〈bàanëd〉 Edward Emerson [STF] (Nashville, Tennessee, 1857 - Osservatorio Yerkes, Williams Bay, Wisconsin, 1923) Astronomo nell'Osservatorio Lick (1887) e poi (1895) nell'appena [...] fondato Osservatorio Yerkes, anche prof. di astronomia nell'univ. di Chicago. ◆ [ASF] Stella di B. o stella freccia di B.: stella della costellazione di Ofiuco, caratterizzata da un moto proprio annuo di 10.3'', il più ampio conosciuto finora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – WISCONSIN – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnard Edward Emerson (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali