• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [70]
Biografie [34]
Storia della medicina [20]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Chirurgia [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Discipline [3]

Parinaud, Henri

Enciclopedia on line

Oculista (Bellac 1844 - Parigi 1905), si occupò di varî argomenti di oftalmologia lasciando una notevole produzione scientifica. Descrisse una sindrome oftalmoplegica (sindrome di P.) caratterizzata da [...] paralisi totale verticale dello sguardo verso l'alto e verso il basso e da perdita della convergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – PARIGI

Schirmer, Rudolf

Dizionario di Medicina (2010)

Schirmer, Rudolf Oftalmologo tedesco (n. Greifswald 1831 - m. 1896). Prof. di oftalmologia e direttore della clinica oculistica dell’univ. di Greifswald. Si dedicò allo studio dei difetti refrattivi [...] e relativi all’accomodazione e delle malattie del dotto lacrimale. Sindrome di S.: glaucoma precoce associato alla sindrome di Sturge-Weber (➔ Sturge, William Allen) ... Leggi Tutto

Abbate, Onofrio

Enciclopedia on line

Abbate, Onofrio Medico, naturalista e poligrafo (Palermo 1824 - Cairo 1915). Dopo essersi dedicato all'oftalmologia, nel 1845 emigrò in Egitto, dove divenne direttore dell'ospedale governativo di Alessandria ed ebbe molte [...] importanti cariche pubbliche. Lasciò gran numero di scritti (Egyptiaca, 1909) riguardanti la medicina, le condizioni fisiche e sanitarie dell'Egitto, la storia delle scienze e specialmente la geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – ALESSANDRIA – MEDICINA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbate, Onofrio (2)
Mostra Tutti

Gonin, Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Gonin, Jules Oftalmologo svizzero (Losanna 1870 - ivi 1935). Dal 1920 prof. di oftalmologia a Losanna. Operazione di G.: trattamento del distacco di retina mediante la termocauterizzazione della fessura [...] retinica, praticata attraverso un occhiello nella sclera ... Leggi Tutto

Koyanagi, Yoshizo

Dizionario di Medicina (2010)

Koyanagi, Yoshizo Oftalmologo giapponese (1880-1954). Prof. e direttore del dipartimento di oftalmologia alla Tohoku Univ. di Sendai. Ha approfondito lo studio di una rara forma di uveite associata a [...] meningoencefalite, nota come malattia di Vogt-Koyanagi-Harada (➔ Vogt, Alfred) ... Leggi Tutto

Snellen, Hermann

Enciclopedia on line

Snellen, Hermann Oftalmologo (Zeist, Utrecht, 1834 - Utrecht 1908); allievo di F. C. Donders, fu prof. di oftalmologia all'univ. di Utrecht. Il suo nome è legato alle tavole visive da lui dette Optotypi ad visum determinandum [...] (1862), basate sul minimo angolo visivo, che servirono di modello a tutte quelle successive. Ottimo operatore, molti processi chirurgici, specialmente riguardanti le plastiche palpebrali, portano il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snellen, Hermann (2)
Mostra Tutti

biopolimero

Dizionario di Medicina (2010)

biopolimero Classe di biomateriali comprendente macromolecole (polimeri) che presentano varie applicazioni: in oftalmologia (lenti a contatto, cornee artificiali); in ortopedia (cementi ossei, protesi [...] di tendini o legamenti); in chirurgia vascolare e in ematologia (protesi vascolari, materiali con proprietà anticoagulanti); nella fabbricazione di membrane per ossigenatori e dialisi ... Leggi Tutto

Peters, Albert

Dizionario di Medicina (2010)

Peters, Albert Oculista tedesco (n. Meggen, Westfalia, 1862 - m. 1938). Prof. di oftalmologia a Bonn (1898) e a Rostock (1901). Anomalia di P.: malattia genetica di tipo autosomico dominante, dovuta [...] allo sviluppo anomalo della membrana di Descemet causato da un’errata separazione di strutture embrionali. Comporta opacità corneale centrale in ambedue gli occhi, adesione di iride, cristallino e cornea; ... Leggi Tutto

Stilling, Jacob

Dizionario di Medicina (2010)

Stilling, Jacob Oftalmologo tedesco (Kassel 1842 - Strasburgo 1915). Figlio di Benedict, prof. di oftalmologia all’univ. di Strasburgo. Nel 1877 introdusse l’uso delle tavole di S., schede pseudoisocromatiche, [...] con lettere colorate su sfondo in colore simile, utilizzate nella diagnosi del daltonismo ... Leggi Tutto

OVIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIO, Giuseppe Oftalmologo, nato a Polcenigo di Udine il 7 marzo 1863; professore di oftalmologia fin dal 1907, fu direttore delle cliniche oculistiche di Siena, Modena, Genova, Padova e poi di Roma. [...] È presidente della Società oftalmologica italiana e, dal 1934, è senatore del Regno. Le sue opere principali sono: L'ottica di Euclide, Milano 1918; Il Morgagni nella storia dell'oculistica, ivi 1923; Manuale di oculistica, 5ª ed., ivi 1925; Anatomia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
oftalmologìa
oftalmologia oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.
oftalmològico
oftalmologico oftalmològico agg. [der. di oftalmologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’oftalmologia, che ha per oggetto l’oftalmologia: studî oftalmologici; clinica oftalmologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali