• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [70]
Biografie [34]
Storia della medicina [20]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Chirurgia [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Discipline [3]

Goldmann, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Goldmann, Hans Oculista ceco naturalizzato svizzero (Komotau, od. Chomutov, Rep. Ceca, 1899- Berna 1991). Dapprima assistente a Praga, divenne primario di oftalmologia all’univ. di Berna (1927), di cui [...] fu anche rettore (1964-65). Ideò e perfezionò diversi strumenti per uso oftalmico. Sindrome di G.-Favre (o retinoschisi): degenerazione progressiva del corpo vitreo e della retina; malattia ereditaria ... Leggi Tutto

CIRINCIONE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Oculista, nato a Bagheria il 23 marzo 1863, laureato a Napoli nel 1889, docente d'oculistica nel 1894, salì alla cattedra di oftalmologia nel 1902. Fu alla direzione delle cliniche oculistiche di Siena, [...] nel 1924. Morì il 19 marzo 1929. Riattivò la pubblicazione degli Annali d'oftalmologia, e fece creare in ente morale la Società italiana di oftalmologia. Le sue principali pubblicazioni sono: Sulla struttura delle vie lagrimali (1890); Sui primi ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – ENTE MORALE – BAGHERIA – PALERMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRINCIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GALLENGA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLENGA, Camillo Alessandro Porro Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] Aurea Parma, XXXI (1947), pp. 46-48; XXXIII (1949), p. 55; Un secolo di progresso scient. ital. 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 267; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), 2, pp. 17, 23, 36 s., 40, 49, 64, 74, 81-84, 86, 88, 99 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biétti, Giambattista

Enciclopedia on line

Oculista italiano (Padova 1907 - Cairo 1977), professore universitario dal 1939, ha insegnato clinica oculistica a Roma. Tra i suoi studî sono notevoli quelli sulle malattie oculari da virus, sull'oftalmologia [...] aeronautica, sul tracoma, lo strabismo, il glaucoma, il distacco della retina e la chirurgia oculare. Si ricordano: Vitamine in ofialmologia (1940), Il tracoma (1947), Le manifestazioni oculari delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – RICKETTSIE – STRABISMO – GLAUCOMA – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biétti, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Barraquer Barraquer, Ignacio

Dizionario di Medicina (2010)

Barraquer Barraquer, Ignacio Oculista spagnolo (Barcellona 1884 - ivi 1965). Conseguita la laurea in medicina (1908), studiò numerose altre materie, tra cui arti plastiche, fisica, chimica, botanica, [...] embriologia e parassitologia. Fondò l’unità di oftalmologia di Sant Pau (1928) e il Centro di oftalmologia Barraquer di Barcellona (1941). È ricordato come pioniere della chirurgia della cataratta per aver ideato una tecnica di rimozione per mezzo di ... Leggi Tutto

CAVARA, Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARA, Vittoriano Giovan Battista Bietti Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] camera anteriore in taluni casi di uveite. Infine, non va dimenticato il suo profondo interesse per i rapporti fra oftalmologia e medicina generale, che è testimoniato dal volume L'occhio nella neurologia e nelle malattie interne (Firenze 1947). Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAGLINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

QUAGLINO, Antonio Giuseppe Ovio Oculista, nato il 13 ottobre 1817 a Zabiena presso Biella, morto nella sua villa di Tremezzo sul lago di Como il 13 gennaio 1894. Si laureò in medicina e chirurgia a [...] , che fu uno dei primi pubblicati in argomento. Nel 1871 fondò gli Annali d'oftalmologia, che concorsero potentemente a diffondere gli studî di oftalmologia e a tenere alto il nome italiano anche in questa branca della medicina. Morì cieco ... Leggi Tutto

tetracaina

Dizionario di Medicina (2010)

tetracaina Anestetico locale del tipo estere; la sua attività è circa quattro volte superiore a quella della lidocaina. È indicata per l’anestesia locale a livello del cavo orale nell’esecuzione delle [...] gastroscopie; è impiegata anche in oftalmologia. ... Leggi Tutto

sublussazione

Enciclopedia on line

sublussazione In medicina, la perdita parziale dei normali rapporti anatomici tra i capi articolari; è anche considerata come il grado più lieve della lussazione, con la quale ha in comune le cause, la [...] sintomatologia e il trattamento terapeutico. In oftalmologia il termine di s. e quello di lussazione sono usati per designare l’alterata localizzazione anatomica rispettivamente parziale e totale del cristallino, congenita o acquisita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: OFTALMOLOGIA

sublussazione

Dizionario di Medicina (2010)

sublussazione Perdita parziale dei normali rapporti anatomici tra i capi articolari; è anche considerata come il grado più lieve della lussazione, con la quale ha in comune le cause, la sintomatologia [...] e il trattamento terapeutico. Per estens., in oftalmologia il termine di s. e quello di lussazione sono usati per designare l’alterata localizzazione anatomica rispettivamente parziale e totale del cristallino, congenita o acquisita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
oftalmologìa
oftalmologia oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.
oftalmològico
oftalmologico oftalmològico agg. [der. di oftalmologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’oftalmologia, che ha per oggetto l’oftalmologia: studî oftalmologici; clinica oftalmologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali