• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Medicina [70]
Biografie [34]
Storia della medicina [20]
Temi generali [5]
Ingegneria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Chirurgia [4]
Matematica [3]
Fisica [3]
Discipline [3]

FAVALORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVALORO, Giuseppe Giuseppina Bock Berti Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] -9, pp. 91 s.; inUniversità degli studi di Catania, Annuario degli anni accademici 1969-70 e 1970-71, Catania 1980, pp. 457 s.; L'oftalmologia in Italia, in Acta medica Italica, VI (1940), 2, pp. 16, 23, 36 s., 46, 66, 91, 99; D. Cattaneo, Manuale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] , XI [1933], pp. 557-564; Incertezze di tecnica operatoria in taluni tipi di distacco di retina, in Atti della Società oftalmologica lombarda, VII [1952], pp. 9-13); alcuni importanti capitoli di patologia e clinica oculare (Terapia calcica in alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krukenberg, Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Krukenberg, Friedrich Ernst Krukenberg, Friedrich Ernst. – Oftalmologo e ginecologo tedesco (n. Halle 1871 - m. 1946). Nato in una famiglia con una lunga tradizione di studi medici, nipote del patologo Peter e fratello dell'ortopedico [...] , quindi con il patologo F.J. Marchand, che affiancò nelle sue ricerche sul cancro ovarico, e laureandosi infine in Oftalmologia. K. ha legato il suo nome alle metastasi nell'ovaio di carcinomi primitivi dello stomaco o dell'intestino, detti appunto ... Leggi Tutto
TAGS: FIBROSARCOMA – OFTALMOLOGIA – INTESTINO – METASTASI – CARCINOMI

JOHNS HOPKINS, Università

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNS HOPKINS, Università Ha sede a Baltimora (precisamente nella località di Homewood) e porta il nome del suo fondatore, un commerciante di Baltimora, che l'aveva istituita ufficialmente nel 1867 e [...] vi ebbero sempre particolare considerazione, e fra gl'ingrandimenti successivi sono da segnalare gl'istituti di psichiatria, oftalmologia, pediatria, urologia (Brady urological institute), biologia, la scuola d'igiene e la biblioteca medica. Ma la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNS HOPKINS, Università (1)
Mostra Tutti

ANGELUCCI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Subiaco il 15 aprile 1855, fu direttore di clinica oculistica a Cagliari (1885-86), a Messina (1887), a Palermo (1888-1904). Dal 1905 dirige la clinica oculistica di Napoli. Allievo dell'Aubert [...] una teoria sulla visione. Da anni sostiene alacremente il concetto della derivazione costituzionale di tutte le principali malattie oculari, specialmente in riguardo alle deviazioni ormoniche. È fondatore e direttore dell'Archivio d'oftalmologia. ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – CAGLIARI – PALERMO – SUBIACO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELUCCI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

La medicina tra Oriente e Occidente¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina tardoantica tra Oriente e Occidente è stata oggetto di pregiudizi duri a morire. [...] del medico di Pergamo, anche se si sono riconosciuti i risultati originali ottenuti in campi specifici, quali l’oftalmologia – poi trasmessa agli Arabi – o la medicina veterinaria. Negli ultimi anni molti pregiudizi sono stati superati, ma nonostante ... Leggi Tutto

PANÃS, Fōteinós

Enciclopedia Italiana (1935)

PANÃS, Fōteinós (Φωτεινός Πανᾶς) Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Cefalonia il 30 gennaio 1832, morto il 6 gennaio 1903 a Parigi, dove fino dal 1879 era direttore della clinica oculistica all'Hôtel-Dieu. [...] oculistica. Fondò nel 1881 le Archives d'Ophtalmologie, pubblicò nel 1894, in due volumi, un trattato d'oftalmologia molto pregiato, un volume di lezioni chimche, e numerose pubblicazioni scientifiche. Fra queste spiccano per importanza quelle sullo ... Leggi Tutto

BOWMAN, sir William

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratello del clinico John Eddowes Bowmann, nacque il 20 luglio 1816 a Nantwich, morì nel 1892. Nell'anatomia del rene a lui si deve la scoperta della capsula del corpuscolo malpighiano che porta il suo [...] di essere il miglior operatore d'Inghilterra nella seconda metà del secolo scorso. Fu primo presidente della Società di oftalmologia del Regno Unito. Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Lectures on the Eye (1849); Anatomy and Physiology of man (1843 ... Leggi Tutto
TAGS: OFTALMOLOGIA – REGNO UNITO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWMAN, sir William (2)
Mostra Tutti

BARDELLI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Oculista, nato a Montevettolini (Pistoia) il 30 giugno 1868, morto a Firenze l'11 ottobre 1942. Laureato a Siena nel 1883; docente nel 1904, dopo aver insegnato a Siena ha diretto dal 1925 al 1935 la clinica [...] e alla tecnica operatoria della ptosi palpebrale. Opere principali: Contributo allo studio della cheratite filamentosa, in Ann. d'oftalmologia, XXXIII; Xanthomatosis bulbi, in Boll. d'ocul. X, (1924); Congiuntiviti allergiche, in Atti XXI Congr. ass ... Leggi Tutto
TAGS: PTOSI PALPEBRALE – CONGIUNTIVITI – OFTALMOLOGIA – CHERATITE – TRACOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDELLI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FOCOSI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Marcello Antonia Francesca Frantini Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] in La Nazione (Firenze), 3 genn. 1983, e in Atti del 2°Congr. delle Soc. tosco-umbro-emiliana-marchigiana di oftalmologia, Firenze 1984, ad Indicem; G. Gorin, History of Ophtalmology, Wilmington, Delaware, 1982, pp. 205, 419 s. Sull'impiego del laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
oftalmologìa
oftalmologia oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.
oftalmològico
oftalmologico oftalmològico agg. [der. di oftalmologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’oftalmologia, che ha per oggetto l’oftalmologia: studî oftalmologici; clinica oftalmologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali