Il ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in particolare le alterazioni patologiche del globo oculare e della sua motilità di origine neurologica. ...
Leggi Tutto
strabismo In oftalmologia, la deviazione di uno o di entrambi gli occhi dalla normale direzione dello sguardo, per cui gli assi visivi non convergono nel punto fissato, ma s’incrociano o divergono sotto [...] un angolo (angolo di s.) misurabile con opportuni apparecchi (strabometro). Se uno degli occhi non è funzionalmente perso o escluso, è caratteristica dello s. la diplopia. Lo s. può manifestarsi solo in ...
Leggi Tutto
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi.
Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di [...] anatomia dell’occhio: la descrizione della cavità orbitale, del globo oculare, della pupilla e dei nervi ottici è reperibile nel Corpus Hippocraticum, mentre a Erofilo si debbono studi sulla retina e a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] Abū Rūḥ Muḥammad ibn Manṣūr al-Ǧurǧānī, noto in persiano come Zarrīn-dast ('Mani d'oro').
La vera fioritura dei trattati di oftalmologia si colloca, tuttavia, e per ragioni che ci sono ancora ignote, nei secc. XII e XIII e investì sia l'Andalus sia ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Kassel 1842 - Strasburgo 1915). Figlio di Benedict, prof. di oftalmologia all'univ. di Strasburgo. Sue opere maggiori sono: Das Chiasma nervorum opticorum (in Archiv für Psychiatrie und Nervenkrankheiten, [...] 1880); Untersuchungen über den Bau der optischen Centralorgane (1882) ...
Leggi Tutto
Oftalmologo svizzero (Losanna 1870 - ivi 1935). Dal 1920 professore di oftalmologia a Losanna. Da lui prende il nome il trattamento del distacco di retina mediante la termocauterizzazione della fessura [...] retinica, praticata attraverso un occhiello nella sclera, detto operazione di Gonin ...
Leggi Tutto
Oculista (Bellac 1844 - Parigi 1905), si occupò di varî argomenti di oftalmologia lasciando una notevole produzione scientifica. Descrisse una sindrome oftalmoplegica (sindrome di P.) caratterizzata da [...] paralisi totale verticale dello sguardo verso l'alto e verso il basso e da perdita della convergenza ...
Leggi Tutto
Medico, naturalista e poligrafo (Palermo 1824 - Cairo 1915). Dopo essersi dedicato all'oftalmologia, nel 1845 emigrò in Egitto, dove divenne direttore dell'ospedale governativo di Alessandria ed ebbe molte [...] importanti cariche pubbliche. Lasciò gran numero di scritti (Egyptiaca, 1909) riguardanti la medicina, le condizioni fisiche e sanitarie dell'Egitto, la storia delle scienze e specialmente la geografia ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Zeist, Utrecht, 1834 - Utrecht 1908); allievo di F. C. Donders, fu prof. di oftalmologia all'univ. di Utrecht. Il suo nome è legato alle tavole visive da lui dette Optotypi ad visum determinandum [...] (1862), basate sul minimo angolo visivo, che servirono di modello a tutte quelle successive. Ottimo operatore, molti processi chirurgici, specialmente riguardanti le plastiche palpebrali, portano il suo ...
Leggi Tutto
oftalmologia
oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.
oftalmologico
oftalmològico agg. [der. di oftalmologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’oftalmologia, che ha per oggetto l’oftalmologia: studî oftalmologici; clinica oftalmologica.