• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [35]
Biografie [25]
Storia della medicina [3]
Musica [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia dell astronomia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

OVIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIO, Giuseppe Oftalmologo, nato a Polcenigo di Udine il 7 marzo 1863; professore di oftalmologia fin dal 1907, fu direttore delle cliniche oculistiche di Siena, Modena, Genova, Padova e poi di Roma. [...] È presidente della Società oftalmologica italiana e, dal 1934, è senatore del Regno. Le sue opere principali sono: L'ottica di Euclide, Milano 1918; Il Morgagni nella storia dell'oculistica, ivi 1923; Manuale di oculistica, 5ª ed., ivi 1925; Anatomia ... Leggi Tutto

SPERINO, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERINO, Casimiro Giuseppe Ovio Oftalmologo e dermosifilografo, nato a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812, morto a Torino il 12 febbraio 1894. Studiò a Torino e a Parigi dove si dedicò all'oculistica [...] distinto, amantissimo dello studio. I suoi metodi di semplificazione dell'estrazione della cataratta, comunicati al congresso di oftalmologia di Bruxelles del 1858, e i suoi studî sulla cheratocentesi ripetuta, pubblicati insieme con il suo allievo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERINO, Casimiro (1)
Mostra Tutti

STELLWAG von Karion, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STELLWAG von Karion, Karl Oftalmologo, nato a Langendorf il 28 gennaio 1823, morto a Vienna il 21 novembre 1904. S'addottorò a Vienna nel 1847 in medicina e nel 1848 in chirurgia; prestò servizio nel [...] reparto oculistico dell'ospedale di Vienna, conseguì la libera docenza nel 1854, nel 1857 divenne professore straordinario di oculistica a Vienna, ordinario nel 1858. Scrisse numerosi lavori nel campo ... Leggi Tutto

HIRSCHBERG, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCHBERG, Julius Agostino Palmerini Oftalmologo, nato a Potsdam il 18 settembre 1843, morto a Berlino il 17 febbraio 1925. Allievo di A. v. Gräfe, studiò medicina a Berlino dove si laureò nel 1866 [...] ebbe la libera docenza in oculistica nel 1870, fu professore straordinario nel 1879, ordinario nel 1900. Molti dei suoi lavori, che si riferiscono a tutti i campi dell'oculistica, furono pubblicati nel ... Leggi Tutto

GULLSTRAND, Alvar

Enciclopedia Italiana (1933)

GULLSTRAND, Alvar Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato il 5 giugno 1862 a Landskrona in Svezia, morto a Stoccolma il 28 luglio 1930, fu direttore della clinica oculistica e professore d'ottica fisica e fisiologica [...] all'università di Upsala. Celebre soprattutto per i suoi lavori di ottica, nei quali si svincolò dalla fittizia formazione delle immagini puntiformi e, basandosi sugli alti problemi matematici delle superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GULLSTRAND, Alvar (2)
Mostra Tutti

LANDOLT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDOLT, Edmund Agostino Palmerini Oftalmologo, nato ad Aarau (Svizzera) il 17 maggio 1846, morto a Parigi nel luglio 1926. Si laureò a Zurigo nel 1869; allievo di H. Knapp, di F. Arlt, di A. Graefe, [...] di H. Helmholtz, si dedicò all'oculistica, fu assistente di J. Horner a Zurigo; si perfezionò con F. Donders e con H. Snellen a Utrecht e con L. Javal a Parigi, dove aprì una clinica oculistica privata, ... Leggi Tutto

Schlossman, Abraham

Dizionario di Medicina (2010)

Schlossman, Abraham Oftalmologo statunitense (n. 1918 - m. New York 2005). Trascorse gran parte della sua carriera presso il Manhattan eye, ear & throat hospital. Nel 1948 descrisse un’infiammazione [...] oculare nota come sindrome di Posner- S. (➔ Posner, Adolf) ... Leggi Tutto

Gonin, Jules

Dizionario di Medicina (2010)

Gonin, Jules Oftalmologo svizzero (Losanna 1870 - ivi 1935). Dal 1920 prof. di oftalmologia a Losanna. Operazione di G.: trattamento del distacco di retina mediante la termocauterizzazione della fessura [...] retinica, praticata attraverso un occhiello nella sclera ... Leggi Tutto

Stilling, Jacob

Dizionario di Medicina (2010)

Stilling, Jacob Oftalmologo tedesco (Kassel 1842 - Strasburgo 1915). Figlio di Benedict, prof. di oftalmologia all’univ. di Strasburgo. Nel 1877 introdusse l’uso delle tavole di S., schede pseudoisocromatiche, [...] con lettere colorate su sfondo in colore simile, utilizzate nella diagnosi del daltonismo ... Leggi Tutto

Koyanagi, Yoshizo

Dizionario di Medicina (2010)

Koyanagi, Yoshizo Oftalmologo giapponese (1880-1954). Prof. e direttore del dipartimento di oftalmologia alla Tohoku Univ. di Sendai. Ha approfondito lo studio di una rara forma di uveite associata a [...] meningoencefalite, nota come malattia di Vogt-Koyanagi-Harada (➔ Vogt, Alfred) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
oftalmòlogo
oftalmologo oftalmòlogo s. m. (f. -a) [comp. di oftalmo- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Medico studioso di oftalmologia, specialista di clinica oculistica; è sinon. dotto di oculista.
oftalmologìa
oftalmologia oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali