• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [35]
Biografie [25]
Storia della medicina [3]
Musica [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia dell astronomia [1]
Temi generali [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

Schirmer, Rudolf

Dizionario di Medicina (2010)

Schirmer, Rudolf Oftalmologo tedesco (n. Greifswald 1831 - m. 1896). Prof. di oftalmologia e direttore della clinica oculistica dell’univ. di Greifswald. Si dedicò allo studio dei difetti refrattivi [...] e relativi all’accomodazione e delle malattie del dotto lacrimale. Sindrome di S.: glaucoma precoce associato alla sindrome di Sturge-Weber (➔ Sturge, William Allen) ... Leggi Tutto

Gunn, Robert Marcus

Dizionario di Medicina (2010)

Gunn, Robert Marcus Oftalmologo scozzese (Dunnet 1850 - Hindhead at Haslemere 1909). Chirurgo presso il Moorfields eye hospital di Londra (1876), vi introdusse le regole sulla sterilizzazione di J. Lister, [...] migliorando nettamente l’esito degli interventi di cataratta. Fenomeno di G.: ptosi ereditaria, di tipo autosomico dominante, nella quale i movimenti della mandibola provocano il sollevamento della palpebra, ... Leggi Tutto

Panas, Fotinos

Dizionario di Medicina (2010)

Panas, Fotinos Oftalmologo greco naturalizzato francese (Spartia, Cefalonia, 1831 - Parigi 1903). Svolse la sua attività a Parigi, quale direttore della clinica oculistica presso l’Hôtel-Dieu. Ebbe grande [...] rinomanza per i suoi contributi alle ricerche sullo strabismo, sulle cataratte e sul glaucoma. Operazione di P.: la plastica palpebrale per il trattamento delle ptosi, mediante sutura della porzione tarsale ... Leggi Tutto

Hippel, Eugen

Dizionario di Medicina (2010)

Hippel, Eugen Oftalmologo tedesco (Königsberg 1867 - m. 1939). Direttore della clinica oculistica di Halle e poi di Gottinga; autore di innovativi studi sulla stasi della papilla ottica e sulle malattie [...] del nervo ottico. Malattia di H. e Lindau: angiogliomatosi della retina e del sistema nervoso centrale; malattia ereditaria che si manifesta con sintomi neurologici e oculari e consiste nella formazione ... Leggi Tutto

Horner, Johann Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Horner, Johann Friedrich Oftalmologo svizzero (Zurigo 1831 - ivi 1886). Direttore della clinica oculistica di Zurigo, introdusse l’antisepsi nella tecnica operatoria oftalmica: descrisse le diverse forme [...] di infezioni corneali da herpes e allargò le conoscenze sulle ulcere della cornea; portò un notevole contributo alla patologia del simpatico oculare, descrivendo assieme a C. Bernard la sindrome oculo-palpebrale ... Leggi Tutto

Vogt, Alfred

Dizionario di Medicina (2010)

Vogt, Alfred Oftalmologo svizzero (Menziken 1879 - Basilea 1943). Prof. e direttore della clinica oculistica all’univ. di Basilea (1917) e poi all’univ. di Zurigo (1923). Sviluppò la tecnica della retinoscopia [...] e il trattamento chirurgico del distacco della retina; introdusse la diatermia nella cura del glaucoma. Malattia di V.-Koyanagi-Harada: uveite bilaterale granulomatosa con distacco della retina, associata ... Leggi Tutto

Stargardt, Karl Bruno

Dizionario di Medicina (2010)

Stargardt, Karl Bruno Oftalmologo tedesco (Berlino 1875 - Marburg 1927). Primario della clinica per le malattie degli occhi di Kiel, poi prof. all’univ. di Marburg. Distrofia maculare di S.: degenerazione [...] giovanile della macula, di origine genetica autosomica recessiva, che esordisce nell’infanzia con l’accumulo di un pigmento lipidico (lipofuscina) nella parte centrale della macula; la malattia ha carattere ... Leggi Tutto

Tay, Warren

Dizionario di Medicina (2010)

Tay, Warren Chirurgo e oftalmologo inglese (Yorkshire 1843 - Croydon 1927). Collaboratore di J. Hutchinsons, si è occupato anche di dermatologia e pediatria. Con B. Sachs ha descritto l’idiozia amaurotica [...] familiare, nota anche con il loro nome. Malattia di Tay-Sachs Malattia genetica rara di tipo autosomico recessivo; è una gangliosidosi in cui si ha accumulo di ganglioside GM2 [Nacetilgalattosaminil-( ... Leggi Tutto

OVIO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OVIO, Giuseppe (XXV, p. 851) Oftalmologo, morto a Roma il 10 dicembre 1957. Bibl.: G. B. Bietti, in Boll. Oculistica, XXXVII (1958), n. 1, pp. 71-73. ... Leggi Tutto

SÄMISCH, Edwin Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SÄMISCH, Edwin Theodor Giuseppe Ovio Oftalmologo, nato a Luckau il 30 settembre 1833, morto il 29 settembre 1909 a Bonn, dov'era direttore della clinica oculistica dell'università. Si laureò a Berlino [...] nel 1858; fu allievo di A. v. Gräfe e di A. Pagenstecher; nel 1862 ottenne la libera docenza in oculistica a Bonn dove nel 1867 fu professore straordinario e nel 1873 ordinario. Fondò insieme con A. Gräfe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
oftalmòlogo
oftalmologo oftalmòlogo s. m. (f. -a) [comp. di oftalmo- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Medico studioso di oftalmologia, specialista di clinica oculistica; è sinon. dotto di oculista.
oftalmologìa
oftalmologia oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. di oculistica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali