• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [6]
Patologia [3]
Biologia [1]
Genetica [1]
Biologia molecolare [1]
Chirurgia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Biografie [1]
Anatomia [1]

Encefalo

Universo del Corpo (1999)

Encefalo Nicolò Rizzuto L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] le delezioni multiple del DNAmt trasmesse con ereditarietà autosomica dominante e associate a varie forme di oftalmoplegia estrinseca plus e quelle trasmesse con ereditarietà autosomica recessiva e associate alla sindrome MNGIE, discutibile acronimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALITE MULTIFOCALE PROGRESSIVA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Encefalo (5)
Mostra Tutti

PARALISI e PARESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALISI e PARESI (dal gr. παράλυσις "rilasciatnento" e poi "paralisi" e dal gr. πάρεσις "rilasciamento") Vittorio CHALLIOL Francesco DELITALA Giovanni MINGAZZINI Affinché un movimento volontario possa [...] unisce la paralisi del facciale. Si dice prosoplegia la paralisi della faccia, glossoplegia la paralisi della lingua, oftalmoplegia la paralisi dei muscoli oculari. Le paraplegie sono la conseguenza di lesioni sia del neurone motorio periferico, sia ... Leggi Tutto

alcolismo

Dizionario di Medicina (2010)

alcolismo Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni: • bisogno impellente di [...] un deficit di tiamina (vitamina B1); tale patologia si manifesta con alterazione dello stato mentale, atassia e oftalmoplegia. Il ritardo della terapia, consistente in somministrazione di tiamina, può portare a demenza anamnestica cronica permanente ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcolismo (9)
Mostra Tutti

distrofie muscolari

Dizionario di Medicina (2010)

distrofie muscolari Miopatie progressive geneticamente determinate, in cui il tessuto muscolare, per effetto dei processi di necrosi e di rigenerazione delle fibre, presenta fibrocellule ipertrofiche [...] Distrofia oculo-faringea Rara d. m. generalmente a trasmissione autosomica dominante, per un’espansione GCG nel gene per la PAB2 (Poly A Binding protein-2) sul locus 14q11. È caratterizzata da debolezza dei muscoli faringolaringei e da oftalmoplegia. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – MUTAZIONE PUNTIFORME – CELLULE DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofie muscolari (2)
Mostra Tutti

Tetano

Universo del Corpo (2000)

Tetano Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] o dal tentativo di deglutirla); vi sono poi forme con paralisi del nervo facciale o forme cefaliche con oftalmoplegia. Il tetano toracoaddominale è caratterizzato dall'interessamento della omonima muscolatura. Il tetano degli arti può causare mono- o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PEROSSIDO DI IDROGENO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARETEO DI CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetano (4)
Mostra Tutti

miopatie

Dizionario di Medicina (2010)

miopatie Giovanni Antonini La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] fortemente sbilanciata a vantaggio (per così dire) del tessuto muscolare. Nel primo gruppo rientra la oftalmoplegia cronica progressiva (CPEO, Chronic Progressive External Ophthalmoplegia), dovuta a delezioni singole dell’mtDNA. Questa forma ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE SCHELETRICO – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopatie (2)
Mostra Tutti

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] regioni duplicate. La sindrome di Kearns-Sayre è una malattia umana caratterizzata da retinite pigmento sa, oftalmoplegia esterna cronica e anomalie cardiache, tra cui frequentemente il 'blocco di conduzione'. Alcuni pazienti manifestano miopatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] sono: i disturbi circolatorî, i tumori, la polioencefalite acuta emorragica superiore di Wernicke, l'oftalmoplegia nucleare cronica progressiva. Malattie del cervelletto: sindromi circolatorie, ascessi, tumori, disontogenie e atrofie. Malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] ) alla loro emergenza dalla fossa interpeduncolare: pertanto compare una paralisi periferica omolaterale del terzo paio (oftalmoplegia) associata a una sindrome emiplegica o emiparetica controlaterale, facio-brachio-crurale (sindrome di Weber). Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
oftalmoplegìa
oftalmoplegia oftalmoplegìa s. f. [comp. di oftalmo- e -plegia]. – In medicina, alterazione della motilità oculare per paresi o paralisi dei muscoli oculari di origine neurogena (da lesione delle vie nervose) o miogena (da affezione del sistema...
oftalmoplègico
oftalmoplegico oftalmoplègico agg. [der. di oftalmoplegia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con l’oftalmoplegia: emicrania oftalmoplegica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali