Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] senza tetto o altre categorie vulnerabili – gli scarti di produzione del migliore dei mondi possibili – vengono elargiti di cibo, oggetti o denaro nel mentre esposti, spesso contro la loro volontà, ad una comunità di utenti per ritorno di immagine ...
Leggi Tutto
Nascondere e svelare, motore di desiderio e meraviglia. Ne ha fatto caposaldo l’artista bulgaro Christo, che in sodalizio con la moglie Jeanne-Claude Denat de Guillebon ha impacchettato decine di monumenti [...] , il passo è breve. Molti video di unboxing, creati ad arte da influencer o aspiranti tali, mostrano spesso oggetti nuovi e desiderabili – benché di scarso valore – per scopi pubblicitari o di mero engagement: abbigliamento, cosmetici, giocattoli. I ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] indiane. Questo fenomeno, tanto radicato e pervasivo, divenne oggetto di tentativi legislativi incessanti, con entrambi i governi, della loro complessità e ridotte a corpi sessuali, meri oggetti di un impeto innaturale. A questo si aggiunge un ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] antiche civiltà della storia dell’umanità: i suoi antichissimi regni e civiltà, uno su tutti quello dell’Egitto dei faraoni (Kemet), oggetto di studio nei manuali di storia per gli alunni in questa parte di mondo fin dalla tenera età. È parte della ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] Treccani, attraverso il quale l’Istituto dà spazio e attenzione ai maggiori studi creativi italiani per quanto riguarda gli oggetti d’arte. Il design italiano continua d’altronde a rappresentare un modello di attrazione per i consumatori più esigenti ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] in atto in Grecia da parte del platonismo, che individua un nesso cogente fra immagini metempiriche e il pullulare di oggetti che circondano e impregnano l’essere umano, stabilendo così un ordine vero e proprio capace di elidere la natura dirompente ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] intesa (Napoleone Bonaparte, l’Impero romano d’Occidente, la Prima guerra mondiale….) non si presta, per il tipo di “oggetti” specifici che mette al centro della sua analisi e per il loro bassissimo grado di astrazione, ad alcuna applicazione del ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] umani. Molte persone partono dalle zone più interne dell’Africa e Sud America non avendo denaro ma portando con sé oggetti culturali come manufatti archeologici o di arte tribale usati per pagare il loro viaggio verso il Nord America e l’Europa ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] una previsione di futuro che non lascia speranza. È stanca di una vita appiattita sulla terra, tra le cose ridotte a oggetti, nei rapporti ridotti a esperimenti precari. È stanca perché è stata derubata dell’“oltre” che dà senso al presente, sostanza ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , cioè il perenne stato di metamorfosi delle nuove forme di comunicazione e, quindi, la difficoltà a renderle «oggetti storici» (Fiormonte 2003), di cui sia possibile insegnare il funzionamento in modo stabile. La riflessione storicistica, collegata ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...