AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] e dal corpo riverbera in quello che segue: «mutismo formato di voci», assenza di futuro. Alberga nella sensazione e negli oggetti che la scatenano, negli stimoli che attestano l’esserci.La poesia non si sforza di offrire una soluzione a tutto questo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] il pubblico a indovinarne l’equivalente in napoletano. L’italiano funge così da codice esplicativo, mentre il dialetto diventa oggetto di apprendimento attivo, inserito in contesti culturali più ampi – dai modi di dire della tradizione ai testi delle ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] il mondo”, delle tue poesie, o di molte di esse, di svolgere certe apparizioni o certi dialoghi implica una serie di oggetti, situazioni, angoli visivi, temi ecc. (e fatti di lingua, naturalmente) correlati o analoghi a quelli di un certo, e grande ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] tra gli anni ’70 e ’90 del Novecento) emersa da una discarica.Ebbene – premesso che gli archeologi non puntano solo sugli oggetti belli e di valore, ma cercano qualsiasi testimonianza materiale delle società passate – da qualche tempo la gavetta o la ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] deformato nei testi pavani in lutrio ʻluridoʼ, a maggiore ragione si può supporre che il nome di battesimo sia stato oggetto di scherno.Migliorini (1927, p. 260) ricorda una maschera lucchese dallo stesso nome (dal bastone nodoso, la voce sgraziata e ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] , perché ognuna di esse custodisce un segreto, una specchiata parte di chi la abita, emanata dalla presenza e dalla disposizione degli oggetti, dal design del mobilio, da ciò che vi è di voluto e insieme residuale, che racconta una o molte storie ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] e dai loro critici pari a quelli montaliani, perché è nell’autore della Commedia che affondano le radici del «gusto della parola-oggetto» (Luigi Blasucci), ciò che rende Montale un vero e proprio faro per gli autori che a lui si ispirano); il topos ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] altro: «mi chiedo se non abbia sbagliato tutto», ha voglia di essere predata e divorata, ha la volontà ferrea dell’oggetto del desiderio, di ciò che è dominato e vuole dunque esserlo fino alla dissoluzione finale, all’incorporamento del sé nell’altro ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] su diversi piani: dal microcanzoniere d’amore, alla TV oggetto feticcio della generazione X, agli anni zero con l’ campo, dialoga con altri personaggi, scambia proprietà tra soggetti e oggetti («Non è facile comunicare / l’intima entropia o il gelo ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] , da tutti quelli che mettono in atto strategie per la cura. La prima ipotesi anche qui è quella di costruire un grande oggetto archetipico, una casa, il posto da cui i malati sono stati espulsi e a cui spesso sognano di ritornare. Una casa gigante ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...