Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] prima. Ciò si realizza da quando, a partire dal XIX sec., gli odonimi tradizionali (correlati alla posizione, a oggetti naturali, a edifici vicini) sono sostituiti dal riferimento a eventi e personaggi medievali, scelti per ragioni ideologiche e ...
Leggi Tutto
Caterina SavianeOre perse. Vivere a sedici anniRoma, Rina edizioni, 2023 Quella di Caterina Saviane è una scrittura densa, viscerale, fatta di bagliori e ombre, in cui la parola è insieme sé stessa e [...] dal presente e dal passato. Tre fuochi, dunque: la giovinezza, l’amicizia, la scrittura, evocati mediante episodi legati a nomi, luoghi, oggetti e incontri di cui si è tentati, a volte, di operare una precisa catalogazione.Ma ogni cosa è fugace nell ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] vale rispettivamente ‘quelli di Antonio’, ‘quelli di Cecco’, ‘quelli di Chino’, ecc. Il suffisso -aglio determina invece oggetti d’uso, attrezzi e strumenti, da cui cognomi come Battaglio, Ferraglio, Serraglio, ecc.Sicuro valore collettivo, e dunque ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] abitato anche dai suoi cavalieri. Nel racconto però risuona improvvisa una nota folklorica, di provenienza incerta: gli oggetti metallici della sala del re sono forgiati dai diavoli impiegati nelle sotterranee officine del Mongibello (l’altro nome ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] addentra oltre nei racconti perché meritano di essere letti senza spoiler. Ci si limita però, in chiusura, e dato l’oggetto d’interesse di Lingua italiana, a qualche osservazione su quale lingua parli questo mondo futuro. In generale, e nonostante la ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] gravidanza (2018) a In caso di smarrimento / riportare a:, sull’Alzheimer (2019) a 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti (per Einaudi nel 2021).Il suo verso tende alla massima riduzione tanto semantica quanto grammaticale; «Il corpo della ...
Leggi Tutto
Elisa Biagini, di origini fiorentine, esordisce negli anni ’90 del Novecento (Questi nodi, Gazebo, 1993) e dunque rientra nell’ultimo gruppo di autori e autrici per cui è già possibile un inquadramento [...] nonna, vera guida e luce che rimane a indicare la strada anche dopo la morte. Il lessico quotidiano, fatto di piccoli oggetti, spazi e situazioni comuni, viene investito dalle tracce della nonna, di cui «resta l’orma / del tuo piatto / sul lavello ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] aggiustare la lingua in quel luogo dove niente e nessuno possiede nome, né comune né proprio. Persone, animali, piante e oggetti sono schiacciati dal peso dei vari coso, cosa, cosetto, cosina, cosuccia e via discorrendo. Con le parole vuote sfuggono ...
Leggi Tutto
Nella descrizione ufficiale dello stemma del comune di Gazzaniga, nel Bergamasco, si legge: «Partito di rosso e oro, al monte di tre cime di verde all’italiana, sulla più alta delle quali poggia una Gazza [...] – ampia – nell’interpretare i nomi dei Comuni (ma anche i cognomi nobiliari) e nel rappresentare negli stemmi oggetti che solo apparentemente riguardano il toponimo. Nei casi sopra citati, Gazzaniga viene da gaggio, adattamento della voce longobarda ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] sotto il nome di Fusella ‘gancio adattato al capo di una funa per legarcela dopo aver avvolta intorno a un fascio di oggetti’, aggancia Renzo, così si potrebbe dire che la vedova Pescatore fa abboccare Mattia Pascal perché sposi sua figlia.... (e si ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...