• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [25]
Industria [15]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Tempo libero [5]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Cinema [2]

catafalco

Sinonimi e Contrari (2003)

catafalco s. m. [forse dal lat. ✻catafalicum, comp. del gr. katá "giù, in basso" e del lat. fala "torre di legno"] (pl. -chi). - 1. (eccles.) [impalcatura di legno rivestita di drappi che si erige spec. [...] nelle chiese, in occasione di funerali, per sostenere la bara, reale o simbolica, del defunto] ≈ ‖ cataletto, feretro. 2. (fig., scherz.) [struttura o insieme voluminoso di oggetti ammassati] ≈ ammasso, catasta, cumulo, montagna, mucchio. ... Leggi Tutto

catalogo

Sinonimi e Contrari (2003)

catalogo /ka'talogo/ s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. katálogos, "elenco, lista"] (pl. -ghi). - 1. [organizzazione sistematica di più oggetti della stessa specie e libro, o comunque oggetto, contenente [...] i relativi dati: aggiungere in c. i nuovi acquisti; compilare un c.] ≈ archivio, inventario, registro, repertorio, rubrica, schedario. ‖ classificazione, elenco, lista, riordino, sistemazione. 2. [citazione ... Leggi Tutto

unione

Sinonimi e Contrari (2003)

unione /u'njone/ s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus "uno"]. - 1. [azione di unificare o essere unificati] ≈ e ↔ [→ UNIFICAZIONE (1. a)]. ● Prov.: l'unione fa la forza [in compagnia si raggiunge [...] del diritto di proprietà] ≈ comunione. ↔ separazione. 3. a. [situazione che risulta dal mettere insieme più individui, oggetti, elementi e sim.: un reggimento è l'u. di più battaglioni] ≈ associazione, fusione. ↔ divisione, scissione, separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

unire

Sinonimi e Contrari (2003)

unire [lat. unīre, der. di unus "uno"] (io unisco, tu unisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici] [...] ≈ congiungere, legare. ↑ fondere, saldare. ↔ scindere, sciogliere, separare, slegare. 2. [riferito a persone, creare tra di esse un sentimento di solidarietà: le disgrazie uniscono gli uomini] ≈ affratellare, ... Leggi Tutto

unito

Sinonimi e Contrari (2003)

unito agg. [part. pass. di unire]. - 1. a. [di un certo numero di oggetti, messo insieme in modo da formare un tutt'uno: tre pezzi di stoffa u. insieme] ≈ collegato, congiunto, legato. ↑ saldato. ↔ sciolto, [...] scisso, separato, slegato. b. [gruppo di due o più persone i cui singoli elementi vivono in armonia: sono una coppia u.] ≈ compatto, fuso, legato, solidale. ↔ disgregato, disunito. c. (estens.) [di tinta ... Leggi Tutto

policromia

Sinonimi e Contrari (2003)

policromia /polikro'mia/ s. f. [der. di policromo]. - 1. [ricchezza di colori in oggetti, superfici, ecc.] ≈ ‖ screziatura, variegatura. ↔ monocromia. 2. (artist., archit.) [tecnica di decorazione consistente [...] nell'impiego di vari colori] ↔ monocromia ... Leggi Tutto

scoprimento

Sinonimi e Contrari (2003)

scoprimento /skopri'mento/ s. m. [der. di scoprire], non com. - [lo scoprire fatti, luoghi, oggetti e sim.: lo s. di una lapide] ≈ [→ SCOPERTA (1. a)]. ... Leggi Tutto

urna

Sinonimi e Contrari (2003)

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus "orcio"]. - 1. (archeol.) [contenitore di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali vari: u. da vino] ≈ coppo, doglio, [...] . 3. a. [recipiente a forma di cassetta con una apertura sulla parte superiore, attraverso la quale si introducono schede, oggetti e sim., in una votazione, oppure si estraggono biglietti, numeri e sim., in un sorteggio: mettere la scheda, la ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] usi è utilizzare, che presuppone però di solito un uso positivo, per es. traendo vantaggio anche dalle minime cose, dagli oggetti apparentemente inservibili e sim.: e, perché le due burlone non si gloriassero almeno di avermi fatto anche sciupare un ... Leggi Tutto

feticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

feticismo s. m. [dal fr. fétichisme]. - 1. (relig.) [religiosità primitiva consistente nel culto di oggetti considerati sacri e dotati di potenza magica] ≈ idolatria, totemismo. 2. (fig.) [cieco entusiasmo [...] per una cosa o una persona] ≈ adorazione, fanatismo, idolatria, venerazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali