utensileria /utensile'ria/ s. f. [der. di utensile]. - 1. [insieme degli oggetti che si usano per una determinata lavorazione] ≈ ‖ attrezzi, ferri (del mestiere), utensili. 2. (estens., comm.) [negozio [...] in cui si vendono utensili vari] ≈ ferramenta ...
Leggi Tutto
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant. ✻louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"]. - 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, [...] da parte dell'occhio, di vedere gli oggetti: velocità della l.; l. artificiale; giochi di l.] ● Espressioni (con uso fig.): chiaro come la luce del sole ≈ chiarissimo, evidente, lampante, palese; fare (o gettare) luce (su qualcosa) [fare chiarezza: ...
Leggi Tutto
scrigno s. m. [lat. scrīnium "cassetta, cofanetto"]. - [contenitore destinato a custodire gioielli, denaro e oggetti preziosi: uno s. pieno di monete d'oro] ≈ cofanetto, forziere, portagioie. [⍈ CASSA] ...
Leggi Tutto
abaco /'abako/ (o abbaco) s. m. [dal lat. abăcus, gr. ábaks -akos "tavoletta"] (pl. -chi). - 1. (educ.) a. [tavoletta rettangolare o altro strumento usato per eseguire calcoli elementari] ≈ pallottoliere, [...] estens., non com.) [arte di fare i conti] ≈ aritmetica. 2. (matem.) [rappresentazione grafica di una funzione a più variabili] ≈ nomogramma. 3. (eccles.) [tavolinetto su cui vengono posti gli oggetti liturgici utilizzati durante la messa] ≈ credenza. ...
Leggi Tutto
ceramica /tʃe'ramika/ s. f. [dal fr. céramique]. - 1. [impasto di argilla e di altre sostanze con cui sono fabbricati alcuni oggetti: un vaso di c.] ≈ ⇑ terracotta. ⇓ maiolica, porcellana, terraglia. 2. [...] (estens.) [al plur., lavori di ceramica] ≈ vasellame ...
Leggi Tutto
valigeria /validʒe'ria/ s. f. [der. di valigia]. - [assortimento di valigie e oggetti affini e, anche, il laboratorio in cui si fabbricano e il negozio in cui si vendono] ≈ (non com.) marocchineria. ⇑ [...] pelletteria ...
Leggi Tutto
valigia /va'lidʒa/ s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o -ge). - [contenitore per riporre vestiario e oggetti personali da portare in viaggio] ≈ ‖ borsa, sacca. ⇑ bagaglio. ⇓ [...] beauty-case, trolley. ● Espressioni: fig., fare le valigie [andare via, spec. polemicamente e bruscamente, da un posto] ≈ (fam.) fare fagotto, fare i bagagli, (scherz.) levare il campo (o le tende), (fam.) ...
Leggi Tutto
valore /va'lore/ s. m. [dal lat. tardo valor -oris, der. di valēre "essere forte; essere capace"]. - 1. a. [complesso di doti morali e intellettuali di una persona: un uomo di grande v.] ≈ merito, virtù. [...] pregevole, pregiato, prezioso. ↑ inestimabile. ↔ (fam.) da quattro soldi, (fam.) di mezza tacca, disprezzabile. b. [al plur., oggetti preziosi: la direzione dell'albergo non risponde dei v. non depositati in cassaforte] ≈ preziosi. ⇓ gioie, gioielli ...
Leggi Tutto
valuta s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. - 1. (econ.) [ciò che serve per acquistare beni e oggetti in un determinato paese: pagare in v. cartacea] ≈ moneta. ⇓ cartamoneta. ▲ Locuz. prep.: [...] a (o in) pronta valuta [di pagamento e sim., fatto in una sola volta all'atto dell'acquisto] ≈ a pronti (contanti), cash, (fam.) sull'unghia. 2. (estens.) [insieme di biglietti e monete di altri stati] ...
Leggi Tutto
vandalo /'vandalo/ [dal lat. tardo Vandali, propr. affine al ted. wandeln "girovagare"]. - ■ s. m. (f. -a, non com.) 1. (stor.) [appartenente a un'antica popolazione germ., che nei paesi invasi perpetrò [...] stragi feroci e selvagge distruzioni]. 2. (fig., spreg.) [individuo che, senza alcuna motivazione, devasta e rovina beni e oggetti di valore, soprattutto monumenti e opere d'arte] ≈ barbaro, teppista, (spreg.) unno. ■ agg. [dei Vandali] ≈ vandalico. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...