magnete /ma'ɲɛte/ s. m. [dal lat. magnes -etis, gr. Mágnēs (líthos), propr. "(pietra) di Magnesia al Sipilo", nell'Asia minore, dove erano cave di una roccia fortemente magmatica, detta magnetite]. - (fis.) [...] [corpo magnetizzato, che, generando un campo magnetico, è capace di attrarre oggetti ferromagnetici a esso avvicinati] ≈ Ⓖ calamita. ...
Leggi Tutto
accentrare v. tr. [der. di centro, col pref. a-¹] (io accèntro, ecc.). - 1. a. [spostare varie cose o persone in uno stesso luogo: a. gli uffici in un'unica sede] ≈ concentrare, radunare, riunire, unire. [...] ↔ dislocare, distribuire, dividere, frazionare, separare. ↑ disperdere, sparpagliare. b. (non com.) [riunire disordinatamente oggetti] ≈ ammassare, ammonticchiare. ↔ sparpagliare. 2. (fig.) a. [raccogliere funzioni nelle proprie mani] ≈ avocare (a sé ...
Leggi Tutto
maiolica /ma'jɔlika/ s. f. [dal nome di Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), principale isola dell'arcipelago delle Baleari, da cui provenivano oggetti di ceramica]. - 1. [prodotto ceramico a pasta porosa, [...] opaca, di colore dal giallo al rosso, rivestita di smalto opaco, sul quale vengono applicate l'eventuale decorazione e la vetrina, per conferire lucentezza] ≈ ⇑ ceramica. 2. (estens., edil.) [spec. al ...
Leggi Tutto
maiolicaio /majoli'kajo/ (region. maiolicaro) s. m. [der. di maiolica]. - 1. (mest., edil.) [operaio che fabbrica oggetti di maiolica] ≈ ⇑ ceramista. 2. (mest.) [operaio edile che riveste le pareti o la [...] pavimentazione con mattonelle di maiolica] ≈ piastrellaio, piastrellista, (disus.) terrazzaio ...
Leggi Tutto
chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] di una testa] ≈ ⇓ bulletta. ● Espressioni (con uso fig.): appendere (o attaccare) al chiodo [con riferimento a oggetti, spec. connessi con attività sportive (guantoni, bicicletta e sim.), che sono stati messi da parte in quanto si è smessa l'attività ...
Leggi Tutto
ventaglio /ven'taʎo/ s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer "ventilare"]. - 1. [oggetto usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia e al petto] ≈ [rustico] (region.) ventarola, [rudimentale, [...] rustico] ventola. ▲ Locuz. prep.: fig., a ventaglio [riferito a oggetti o complessi di elementi che abbiano la disposizione caratteristica di un ventaglio aperto: aprire a v. le carte da gioco; strade che si dipartono a v. da una piazza] ≈ ‖ a ...
Leggi Tutto
posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] si deve, dabbene, onesto, perbene, pulito, retto. ↔ corrotto, disonesto, scorretto, sleale. 2. [di luogo e sim., i cui oggetti sono nella loro collocazione abituale: la camera è a p.] ≈ in ordine, ordinato. ↔ all'aria, disordinato, in disordine, per ...
Leggi Tutto
attaccare [prob. tratto da staccare, con mutamento di pref.] (io attacco, tu attacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (con la prep. a del secondo arg.) a. [unire una cosa a un'altra per mezzo di colla e sim.] ≈ [...] attaccare bottone → □. c. (estens.) [fermare un oggetto affinché resti sospeso] ≈ agganciare, appendere, appiccare, sospendere. nastro adesivo. Se si vuole sottolineare la tenuta degli oggetti attaccati, si dispone anche di sinon. intens.: assicurare, ...
Leggi Tutto
ventrale agg. [dal lat. tardo ventralis]. - 1. [del ventre, di uomo o animale: zona v.] ≈ addominale. ↔ dorsale. 2. (estens.) [con riferimento ad alcuni oggetti o strutture, relativo alla parte rivolta [...] verso terra: zona v. di un aereo] ≈ ‖ inferiore. ↔ dorsale. ‖ superiore ...
Leggi Tutto
cianfrusaglia /tʃanfru'zaʎa/ (non com. cianfruscaglia) s. f. [voce onomatopeica]. - [spec. al plur., oggetto o insieme di oggetti minuti e di nessun valore: un cassetto pieno di c.] ≈ bagattella, carabattola, [...] (non com.) chincaglia, chincaglieria, ciarpame, minutaglia, ninnolo, paccottiglia ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...