costa /'kɔsta/ s. f. [lat. costa "costola, fianco"]. - 1. a. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata, della gabbia toracica] ≈ costola. b. (estens., ant.) [sezione laterale di [...] alla parte tagliente] ≈ costola. ↔ filo, lama, taglio. b. (bibl.) [parte laterale di un libro o anche di altri oggetti] ≈ [→ COSTOLA (3. b)]. c. (archit.) [sezione sporgente della volta] ≈ [→ COSTOLA (3. c)]. 3. (bot.) [sezione mediana della foglia ...
Leggi Tutto
mostra /'mostra/ s. f. [der. di mostrare]. - 1. [il mostrare, spesso con vanità: una m. continua di erudizione] ≈ esibizione, ostentazione, sfoggio. ● Espressioni: fare bella mostra di sé [produrre un [...] , (lett.) occultarsi, starsene in disparte (o nell'ombra). 2. [manifestazione in cui si espongono al pubblico prodotti, oggetti d'arte, ecc.: m. dell'antiquariato] ≈ esposizione. ‖ fiera, rassegna, salone. 3. [piccola quantità di una data merce ...
Leggi Tutto
costellazione /kostel:a'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo constellatio -onis, der. di stella "stella", col pref. con-]. - 1. (astron.) [raggruppamento di stelle]. 2. (fig.) [insieme di oggetti la cui disposizione [...] ricordi quella delle stelle: una c. di isole] ≈ arcipelago, galassia, gruppo, raggruppamento ...
Leggi Tutto
costola /'kɔstola/ s. f. [lat. tardo costŭla, dim. di costa]. - 1. (anat.) [ognuna delle ossa di forma allungata, piatta e incurvata della gabbia toracica] ≈ costa. ● Espressioni (con uso fig.): mettersi [...] alla parte tagliente] ≈ e ↔ [→ COSTA (2. a)]. b. (bibl.) [parte laterale di un libro, o anche di altri oggetti] ≈ costa, dorso. ‖ spigolo. c. (archit.) [sezione sporgente della volta] ≈ costolone, nervatura. 4. (bot.) [sezione mediana della foglia ...
Leggi Tutto
spaccato [part. pass. di spaccare²]. - ■ agg. 1. [che si presenta o è stato ridotto in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità] ≈ crepato, rotto, spezzato, [di ossa e sim.] fratturato, [...] [di oggetti in vetro] infranto, [di pelle e sim.] screpolato. ↑ fracassato, frantumato, squarciato. ↔ intatto, integro, intero, sano. 2. (estens.) [che non funziona più] ≈ fuori uso, guasto, rotto. ↔ a posto, funzionante. 3. (fig.) a. (fam.) [che è ...
Leggi Tutto
mucchio /'muk:jo/ s. m. [prob. lat. mūtŭlus "pietra sporgente"]. - 1. [quantità di materiale o di oggetti ammassati uno sull'altro in forma all'incirca conica: un m. di stracci] ≈ (lett.) acervo, ammassamento, [...] ammasso, catasta, cumulo. ‖ massa. 2. (estens.) [grande quantità di cose, anche fig.: un m. di soldi, di amici; fare un m. di progetti] ≈ (fam.) barca, (volg.) casino, caterva, (volg.) fottìo, infinità, ...
Leggi Tutto
argento /ar'dʒɛnto/ (ant. ariento /a'rjɛnto/) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa "brillare"]. - 1. (chim.) [metallo monovalente, di caratteristico color bianco, di notevole pregio] [...] argento vivo 1. [metallo] ≈ mercurio. 2. (fig.) [persona molto vivace] ≈ ciclone, terremoto. ▲ Locuz. prep.: d'argento [detto di capelli e sim.] ≈ bianco, canuto. ↓ grigio. 2. (estens.) [al plur., insieme di oggetti lavorati d'argento] ≈ argenteria. ...
Leggi Tutto
spaiare v. tr. [der. di appaiare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-¹] (io spàio, ecc.). - [sciogliere una coppia di oggetti e sim.] ≈ dividere, scompagnare, scoppiare, separare, sparigliare. [...] ↔ abbinare, accoppiare, appaiare ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...