armadio /ar'madjo/ (ant. armario) s. m. [dal lat. armarium "ripostiglio per le armi", der. di arma "armi"; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia]. - 1. (arred.) [mobile a ripiani, chiuso [...] anteriormente da sportelli, destinato a contenere oggetti di vario genere] ≈ guardaroba, [a specchio] armoire. 2. (fig., fam.) [persona dalla corporatura massiccia] ≈ pezzo d'uomo. ‖ colosso, gigante, (scherz.) (pezzo di) marcantonio. ↔ ‖ nanerottolo ...
Leggi Tutto
armamentario /armamen'tarjo/ s. m. [dal lat. armamentarium, der. di armamenta, neutro plur., "attrezzatura"]. - 1. (ant.) [deposito di armi ed esplosivi] ≈ arsenale. 2. (estens.) a. [complesso di arnesi [...] una attività: a. chirurgico] ≈ attrezzatura, attrezzi, equipaggiamento, ferri (del mestiere), strumentazione, strumenti. b. (scherz.) [complesso di oggetti o strumenti non indispensabili: avere con sé tutto l'a. per il trucco] ≈ accessori, arsenale ...
Leggi Tutto
sparigliare v. tr. [der. di pariglia, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sparìglio, ecc.). - [sciogliere una coppia di oggetti e sim.: s. i cavalli] ≈ e ↔ [→ SPAIARE]. ...
Leggi Tutto
guarda- [tratto da guardare]. - Primo elemento di parole composte che indicano per lo più persone addette alla sorveglianza di qualche cosa, o oggetti con funzione di protezione e sim. ...
Leggi Tutto
arpione /ar'pjone/ (raro arpone) s. m. [prob. lat. harpágo -onis "gancio, uncino"]. - 1. a. [ferro uncinato che si fissa nel muro per infilarvi l'anello di porte e finestre] ≈ ⇑ cardine, ganghero. b. [ferro [...] uncinato che si conficca nel muro per appendervi oggetti] ≈ gancio, rampino. ‖ uncino. 2. (marin.) [arma da caccia, usata spec. per la cattura di grossi animali marini, costituita da un'asta di ferro provvista di un uncino a punte mobili] ≈ fiocina, ...
Leggi Tutto
museo /mu'zɛo/ s. m. [dal lat. Museum, gr. Mousêion, propr. "luogo sacro alle Muse", nome di un istituto culturale dell'antica Alessandria d'Egitto]. - [raccolta di opere d'arte, o di qualunque categoria [...] di oggetti considerati notevoli e, anche, l'edificio destinato a ospitarli] ≈ ⇓ galleria, gipsoteca, pinacoteca, quadreria, raccolta (d'arte). ● Espressioni: pezzo da museo 1. [cosa di valore, anche ½g.] ≈ (fam.) chicca, pezzo raro, preziosità, ...
Leggi Tutto
arredamento /ar:eda'mento/ s. m. [der. di arredare]. - 1. [l'arredare] ≈ (non com.) ammobiliamento. 2. (estens.) [insieme di oggetti con cui si arredano abitazioni, locali, ecc.] ≈ (non com.) ammobiliamento, [...] arredo. ⇓ mobili, mobilio, suppellettile ...
Leggi Tutto
spaziare /spa'tsjare/ [dal lat. spatiari "passeggiare, distendersi", der. di spatium "spazio"] (io spàzio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) a. [di volatile, andare qua e là in un grande spazio, [...] spaziato in quasi tutti i campi dello scibile] ≈ toccare (ø). ↓ lambire (ø). ■ v. tr. 1. [disporre alcuni oggetti a una certa distanza gli uni dagli altri] ≈ distanziare, distribuire, intervallare, (non com.) spazieggiare. ↔ accostare, avvicinare. 2 ...
Leggi Tutto
arredo /a'r:ɛdo/ s. m. [der. di arredare]. - [insieme di oggetti con cui si arredano stanze, abitazioni, locali, ecc.] ≈ [→ ARREDAMENTO (2)]. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...