spazieggiare /spatsje'dʒ:are/ v. tr. [der. di spazio] (io spaziéggio, ecc.). - 1. (non com.) [disporre alcuni oggetti a una certa distanza fra loro] ≈ [→ SPAZIARE v. tr. (1)]. 2. (tipogr.) [inserire intervalli [...] bianchi tra lettere, tra parole, ecc.] ≈ spaziare ...
Leggi Tutto
spazio /'spatsjo/ s. m. [dal lat. spatium]. - 1. (astron.) [ambiente in cui si muovono i corpi celesti: la conquista dello s.] ≈ cielo, cosmo, universo. 2. a. [estensione a due o tre dimensioni in cui [...] si collocano normalmente oggetti e persone: occupare troppo s.; non c'è s. per parcheggiare] ≈ posto. b. [estensione circoscritta: in quella casa gli s. sono molto piccoli; s. pubblico] ≈ ambiente. ‖ area, superficie, zona. ⇓ distesa, spiazzo. c. [ ...
Leggi Tutto
specchio /'spɛk:jo/ s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre "guardare"]. - 1. [lastra, per lo più argentata, che fornisce un'immagine riflessa degli oggetti]. 2. (estens.) [ambiente molto pulito: questa [...] casa è uno s.] ≈ splendore. ↔ (pop.) cesso, (fam.) fogna, immondezzaio, (fam.) porcaio, (fam.) porcile, (spreg.) stalla. 3. (fig.) [ciò che lascia intravedere emozioni, modi di essere e sim., caratteristici ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aeronautica
Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] fiamma); prese d’aria; radar; scafo; stiva; tettuccio (a bulbo, scorrevole, trasparente); velatura; ventre.
Strumenti e oggetti - 1. Accelerometro; altimetro; anemometro; barra o leva di comando o cloche; bussola, girobussola, giroscopio, radiobussola ...
Leggi Tutto
nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] invece il portare alla luce quello che altri ha nascosto: trovare o scoprire. Il primo verbo si addice per lo più ad oggetti: i ladri hanno trovato tutto l’oro che avevamo nascosto. Il secondo, invece, è più adatto a pensieri, emozioni e sim.: ha ...
Leggi Tutto
arsenale (ant., venez., arzanà) s. m. [dall'arabo dār aṣ-ṣinā‚a "casa del mestiere"]. - 1. (arm.) [deposito di armi ed esplosivi] ≈ (ant.) armamentario. 2. (estens., scherz.) [complesso di oggetti o strumenti [...] non indispensabili: avere con sé tutto l'a. per il trucco] ≈ [→ ARMAMENTARIO (2. b)]. 3. (fig., scherz.) [luogo in cui sia ammassata molta roba in disordine: quella stanza è un vero a.] ≈ babele, babilonia, ...
Leggi Tutto
rastrellare v. tr. [der. di rastrello] (io rastrèllo, ecc.). - 1. [operare su qualcosa per mezzo del rastrello: r. il fieno] ≈ ‖ pulire, raccogliere, ravviare. 2. (fig.) a. [raccogliere sistematicamente [...] determinate cose a scopo d'incetta: r. azioni in borsa] ≈ accaparrare, fare incetta (di), incettare. b. [raccogliere oggetti, senza lasciarne nemmeno uno, a scopo di furto: r. i gioielli] ≈ arraffare, fare man bassa (o piazza pulita) (di). c. (milit ...
Leggi Tutto
rastrelliera /rastre'l:jɛra/ s. f. [der. di rastrello]. - 1. (zoot.) [intelaiatura fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, perché gli animali possano [...] i foraggi a piccole boccate] ≈ greppia, mangiatoia. 2. (estens.) [arnese, attrezzatura o mobile di forma analoga, per sostegno di oggetti vari] ≈ [per fucili e sim.] fuciliera, [per piatti e sim.] scolapiatti, [per stecche da biliardo] stecchiera. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...