-iera [dal fr. -ière, femm. di -ier, lat. -arius]. - Forma femm. del suff. -iere; oltre che in nomi di mestiere, professione (cameriera, giardiniera, infermiera), si trova in nomi di oggetti, soprattutto [...] strumenti, contenitori, ecc. (bandiera, carriera, cartucciera, saliera, specchiera, zuppiera) ...
Leggi Tutto
-iere [dal fr. -ier, lat. -arius]. - Suff. derivativo di nomi di mestiere, professione, spesso d'origine fr., tratti da altri sost. (barbiere, bersagliere, giardiniere, infermiere, portiere, ragioniere, [...] romanziere); si trova più raram. in nomi di oggetti, strumenti (braciere, candeliere, pallottoliere) o di animali (formichiere, trampoliere). ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
attaccare. Finestra di approfondimento
Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] , giuntare, unire: l’elettricista giuntò i due cavi col nastro adesivo. Se si vuole sottolineare la tenuta degli oggetti attaccati, si dispone anche di sinon. intens.: assicurare, fermare, fissare: assicura la ruota prima di sganciare il cric ...
Leggi Tutto
spira s. f. [dal lat. spira, gr. spêira "spirale"]. - 1. (geom.) [parte di una spirale o di un'elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all'asse dell'elica]. 2. (estens.) [la parte [...] corrispondente di oggetti, formazioni e sim., fatti a spirale o a elica: le s. di una molla da orologio; le s. di fumo; le s. del serpente] ≈ anello, spirale, voluta. ▲ Locuz. prep.: a spire [assumendo o dando la forma di una spirale: il serpente si ...
Leggi Tutto
-ile¹ [dal lat. -ilis]. - Suff. di agg., di origine lat. o di formazione ital., tratti da sost. o da verbi (febbrile, gentile, ostile, primaverile, signorile); il suff. è ben rappresentato in nomi di luoghi [...] destinati a contenere oggetti o animali (campanile, canile, ovile). ...
Leggi Tutto
custodia /ku'stɔdja/ s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis "custode"]. - 1. a. [azione del vigilare: essere sotto la c. di qualcuno] ≈ controllo, guardia, presidio, protezione, sorveglianza, vigilanza. [...] affidamento. ‖ mantenimento. 2. [il conservare qualcosa preservandone l'integrità: avere in c. un gioiello; affidare un oggetto in c. a qualcuno] ≈ conservazione, cura. ‖ difesa, protezione, salvaguardia, tutela. 3. (estens.) [involucro o contenitore ...
Leggi Tutto
recapito /re'kapito/ (ant. ricapito) s. m. [der. di recapitare]. - 1. [luogo dove si possono recapitare lettere o altri oggetti: lettera senza r.] ≈ domicilio, indirizzo. ● Espressioni: burocr., recapito [...] telefonico [numero dove si può essere cercati per telefono] ≈ numero di telefono, (burocr.) utenza. 2. (estens.) [il recapitare o l'essere recapitato: provvedi al r. di questo pacco] ≈ consegna, (non com.) ...
Leggi Tutto
assetto /a's:et:o/ s. m. [der. di assettare]. - 1. a. [disposizione ordinata degli oggetti, del modo di vestire e sim.: mettere in a.] ≈ ordinamento, ordine, sistemazione. ↔ confusione, disordine, scompiglio. [...] b. (milit.) [attrezzatura militare] ≈ equipaggiamento, tenuta. ● Espressioni: fig., bene in assetto [che si sente o è considerato in buono stato] ≈ in buone condizioni. ↔ male in assetto. ▲ Locuz. prep.: ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...