sport /spɔrt/ s. m. [dall'ingl. sport, fr. ant. deport "diporto"]. - [attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto [...] ai seguenti campi semantici: 1. Persone. 2. Luoghi (e parti del campo e della pista da gioco). 3. Azioni. 4. Oggetti. 5. Premi e competizioni. 6. Tecniche di gioco, punti e altro.
Tennis - 1. Battitore o servente; coppia, doppista, singolarista ...
Leggi Tutto
sprimacciare v. tr. [alteraz. di spiumacciare, forse per raccostamento a spremere] (io sprimàccio, ecc.). - [scuotere e battere energicamente con le palme delle mani un cuscino o altri oggetti imbottiti [...] di piume o di lana affinché l'imbottitura si distribuisca regolarmente] ≈ spiumacciare ...
Leggi Tutto
nicchia /'nik:ja/ s. f. [prob. der. di nicchiare]. - 1. (archit.) [incavo nello spessore di un muro, spesso destinato ad accogliere una statua] ≈ cappella, edicola, loculo, (ant., lett.) nicchio, tabernacolo, [...] [per disporre oggetti] vano. 2. (fig.) [incarico o impiego non faticoso e stabile: trovarsi una n.] ≈ sinecura, sistemazione. 3. (comm.) [gruppo ristretto e definito di consumatori] ≈ ⇑ fascia, segmento di mercato, target. 4. (ant., region.) [di ...
Leggi Tutto
spugna s. f. [lat. spongia, dal gr. spongía e spongiá, der. di spóngos "spugna, fungo spugnoso"]. - 1. (zool.) [nome di organismi acquatici, il cui scheletro viene utilizzato per fabbricare oggetti domestici [...] e indumenti] ● Espressioni (con uso fig.): colpo di spugna ≈ [→ COLPO (6. a)]; gettare la spugna → □. 2. (fig., fam.) [persona che beve sostanze alcoliche in quantità eccessiva] ≈ alcolizzato, beone, Ⓣ ...
Leggi Tutto
immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] i. nitida, sfocata] ≈ ⇑ aspetto, figura. b. (estens.) [rappresentazione pittorica o fotografica di un qualsiasi soggetto: un volume pieno di i.] ≈ figura, illustrazione, riproduzione. 2. (estens.) [persona ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
rompere. Finestra di approfondimento
Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] la scena. Spaccare esprime un maggior grado di decisione e di violenza, rispetto a spezzare, e di solito si riferisce a oggetti più solidi e difficili a rompersi: spaccare una noce. Così come spezzare, è talora un modo fam. di minacciare: ti spacco ...
Leggi Tutto
stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] la prep. da del secondo arg.: lo s. di una roccia (dalla montagna)] ≈ caduta, distacco. 2. a. [con riferimento a due o più oggetti, l'essere distanti, con le prep. fra, tra: è meglio che ci sia un certo s. tra i due mobili] ≈ disgiunzione, distacco ...
Leggi Tutto
nodo /'nɔdo/ s. m. [dal lat. nōdus]. - 1. [intreccio di uno o più tratti di corda, filo, o altro elemento flessibile, consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con [...] un altro tratto o con oggetti diversi: n. semplice, doppio; fare, sciogliere un n.] ≈ annodatura. ‖ cappio, fiocco. ● Espressioni: fig., avere un nodo alla (o in) gola [provare un senso di soffocamento a causa di una forte emozione] ≈ (fam.) avere il ...
Leggi Tutto
decontaminare v. tr. [der. di contaminare, col pref. de-] (io decontàmino, ecc.). - (chim., biol.) [eliminare le sostanze contaminanti da oggetti, persone, edifici, località e sim.] ≈ depurare, purificare, [...] [riferito a un terreno] bonificare, [con sostanze disinfettanti] disinfettare, [riferito a un'area] risanare. ⇑ pulire. ↔ contaminare, infestare, infettare. ⇑ inquinare ...
Leggi Tutto
nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] commerciale (o registrato) → □. b. (gramm.) [parte del discorso che svolge normalmente la funz. di soggetto od oggetto] ≈ sostantivo. ● Espressioni: nome comune → □; nome proprio → □. 2. (estens.) [nome proprio di persona, che comprende spesso sia ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...