Fabio Rossi
fare. Finestra di approfondimento
F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] f. è meno specifico dei sinon. costruire e fabbricare, riferiti in genere alla realizzazione di progetti edili o di oggetti di notevoli dimensioni (ma sono possibili anche usi fig.: costruire un rapporto con qualcuno; fabbricare degli ideali, ecc.): i ...
Leggi Tutto
stanza /'stantsa/ (ant. stanzia /'stantsja/) s. f. [lat. tardo stantia "luogo di dimora"]. - 1. (archit.) [ognuno degli spazi interni, limitati e divisi l'uno dall'altro da pareti, che compongono gli edifici, [...] , soggiorno. ● Espressioni: non com., stanza di sbratto (o di sbroglio) [locale in cui si mettono mobili e oggetti che momentaneamente non si usano] ≈ ripostiglio. ‖ cantina, soffitta. 2. (milit.) [quartiere militare permanente di un reparto, spec ...
Leggi Tutto
stanzino /stan'tsino/ s. m. [dim. di stanza]. - 1. (archit.) [ambiente di piccole dimensioni, generalm. buio e privo di finestre, adibito a luogo per riporre oggetti, per cambiarsi d'abito e sim.: la scopa [...] è nello s.] ≈ bugigattolo, ripostiglio, sgabuzzino, (tosc.) stambugio, [riservato agli attori per vestirsi e truccarsi] camerino, [ricavato al di sotto di una rampa di scale] sottoscala, [per cambiarsi ...
Leggi Tutto
nota /'nɔta/ s. f. [dal lat. nŏta "segno, marchio, ecc."]. - 1. [notazione che serve a evidenziare qualcosa: apporre una n. accanto ai nominativi dei presenti] ≈ annotazione, segno. ⇓ asterisco, croce, [...] . di merito, disciplinare] ≈ [se negativa] appunto, [se negativa] rilievo. ‖ giudizio. 7. [annotazione scritta in cui vengono elencati oggetti, lavori effettuati o da effettuare, somme da riscuotere e sim.: la n. della spesa, del droghiere] ≈ borderò ...
Leggi Tutto
repulisti s. m. [voce lat. dei Salmi (42, 2: quare me repulisti? "perché mi hai respinto?"; 43, 10, ecc.), perfetto indic. (nel lat. class. reppulisti) di repellĕre "respingere", ravvicinato scherz. a [...] pulire], scherz. - 1. [il ripulire un luogo, spec. eliminando oggetti superflui: in questa stanza ci vorrebbe un buon r.] ≈ pulizia, ripulita. ● Espressioni: fare (un) repulisti [fare sparire tutto da un luogo, quasi lasciandolo pulito: i ladri gli ...
Leggi Tutto
sterilizzazione /sterilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di sterilizzare]. - 1. (med., veter.) [soppressione della normale capacità di generare o di concepire: s. di individui umani o animali] ≈ ⇓ castrazione, [...] emasculazione, evirazione, gonadectomia, salpingectomia. 2. (med.) [eliminazione di germi o di microrganismi da oggetti (strumenti chirurgici, tessuti, ecc.) o da sostanze (medicinali, alimenti da conservare, ecc.)] ≈ antisepsi, decontaminazione, ...
Leggi Tutto
numerare v. tr. [dal lat. numerare, der. di numĕrus "numero"] (io nùmero, ecc.). - 1. (lett.) [fare i conti: Né giugneriesi, numerando, al venti (Dante)] ≈ calcolare, contare, (lett.) noverare. 2. (ant.) [...] [comprendere in un numero o in una serie] ≈ annoverare, elencare, enumerare, (lett.) noverare. 3. [contrassegnare con un numero progressivo: n. degli oggetti] ≈ contare, enumerare, (non com.) numerizzare. ‖ notare, segnare. ...
Leggi Tutto
stesa /'stesa/ s. f. [part. pass. femm. di stendere]. - 1. [insieme di cose, oggetti e sim., stesi uno accanto all'altro: sul terrazzo c'era una s. di panni] ≈ distesa, filza, sequela, serie, (fam.) serqua, [...] (lett.) teoria. 2. (estens., non com.) [superficie di grandi dimensioni: una s. di terra, di ghiacciai] ≈ distesa, estensione ...
Leggi Tutto
stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] lett.) in una, nel contempo, (lett.) tutt'insieme; sulla stessa lunghezza d'onda → □. 2. [con riferimento a due o più persone, oggetti e sim., come l'altro o gli altri, per quantità, qualità, grandezza, ecc.: due vasi della s. forma; compagni della s ...
Leggi Tutto
dente /'dɛnte/ s. m. [lat. dens dentis]. - 1. (anat.) [ciascuna delle strutture anatomiche presenti sulle mascelle superiore e inferiore della cavità boccale dei vertebrati, destinate nel loro insieme [...] grado; al dente [di pasta o riso non molto cotti] ≈ a punto ↔ scotto. 2. (estens.) [nome di elementi di vari oggetti che ricordano la forma dei denti] ≈ punta, [di una forchetta e sim.] rebbio. 3. (alp.) [punta rocciosa dai fianchi dirupati] ≈ guglia ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...