riga s. f. [dal longob. rīga]. - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r.] ≈ linea, rigo. 2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo] ≈ (non [...] passo (di); stare in riga [essere obbediente] ≈ obbedire. ↔ disobbedire, ribellarsi. b. (estens., non com.) [insieme di oggetti allineati o affiancati: una r. di soprammobili] ≈ fila, sequela, sequenza, serie, successione, (lett.) teoria. 5. [segno ...
Leggi Tutto
riguardo s. m. [der. di riguardare]. - 1. [particolare attenzione verso cose e oggetti di valore] ≈ accortezza, attenzione, cautela, cura, precauzione, prudenza. ↔ incuria, trascuratezza. 2. a. [attenzione [...] premurosa, scrupolo a non mancare alle norme dell'educazione: è un maleducato che non ha r. per niente e nessuno] ≈ considerazione, rispetto. ↑ deferenza, reverenza. b. [modo di comportarsi improntato ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dipingere. Finestra di approfondimento
Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] a un’opera: abbozzare un melodramma, un film; si mise ad abbozzare il piano d’un romanzo (A. Fogazzaro).
Prodotti e oggetti dipinti - Il sost. der. da d. è dipinto, che indica genericam. ogni prodotto artistico del dipingere, col sinon. pittura: per ...
Leggi Tutto
sub s. m. e f. [abbrev. di subacqueo]. - 1. (sport.) [chi pratica gli sport sott'acqua: immergersi con un bravo s.] ≈ sommozzatore, subacqueo. 2. (mest.) [persona che scandaglia i fondali marini per ritrovare [...] oggetti o corpi: i s. dei carabinieri hanno ritrovato in fondo al lago la cassetta dei valori] ≈ palombaro, sommozzatore. ...
Leggi Tutto
rilievo /ri'ljɛvo/ s. m. [der. di rilevare]. - 1. a. [il fatto di rilevare, di sporgere da una superficie] ≈ sporgenza. ⇓ Ⓣ (archit.) aggetto. ↔ rientranza. b. (estens.) [forte evidenza di un oggetto che, [...] , per effetto della luce o per vivacità di colore, si staglia su uno sfondo: la luce del sole dà vivo r. agli oggetti] ≈ risalto, spicco. 2. (estens.) [la cosa o la parte che è rilevata: inciampare in un r. del terreno] ≈ rialto, rialzo, rilevamento ...
Leggi Tutto
battaglia /ba't:aʎa/ s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. (milit.) [contrapposizione armata tra forze contrapposte: sfidare, provocare qualcuno [...] assol.] ≈ e ↔ [→ BATTERSI v. intr. pron. (1)]; fig., nome di battaglia → □. ▲ Locuz. prep.: fig., da battaglia [con riferimento a oggetti d'uso, e spec. a capi d'abbigliamento, di basso prezzo, senza preoccupazioni di eleganza: un paio di scarponi da ...
Leggi Tutto
rimbalzare /rimbal'tsare/ [der. di balzare, coi pref. r(i)- e in-¹]. - ■ v. intr. (aus. essere e anche avere) 1. [balzare all'indietro o in alto, riferito a oggetti che vengono lanciati o battono con forza [...] veloce diffusione: la notizia è rimbalzata da un giornale all'altro] ≈ diffondersi, propagarsi, spargersi. ■ v. tr. [lanciare su un altro un oggetto che ci ha colpito, anche fig.: gli rimbalzo le accuse] ≈ rilanciare, rimandare, rimpallare, rinviare. ...
Leggi Tutto
orafo /'ɔrafo/ s. m. [lat. aurĭfex -ĭficis, comp. di aurum "oro" e tema affine a facĕre "fare"] (f. -a). - (prof.) [artigiano che lavora metalli preziosi e oggetti d'oreficeria] ≈ gioielliere, (non com.) [...] niellatore, (non com.) orefice. ⇓ battiloro ...
Leggi Tutto
ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] le idee] ≈ mettere in ordine, riordinare, sistemare. ⇑ disporre. ↔ disordinare, (pop.) incasinare, rimescolare, scombussolare, scompigliare. ↑ mettere a soqquadro. b. [rimettere in ordine un ambiente e ...
Leggi Tutto
ordinario /ordi'narjo/ [dal lat. ordinarius "conforme all'ordine; che fa parte dell'ordine"]. - ■ agg. 1. [che non esce dall'ordine, dalla norma] ≈ abituale, comune, consueto, di routine, di tutti i giorni, [...] docente universitario di fascia più alta] ≈ di prima fascia. ‖ associato, incaricato, straordinario. 4. a. [di manufatti e oggetti d'uso, di qualità inferiore: stoffa o.; un arredamento o.] ≈ andante, banale, comune, corrente, dozzinale, grossolano ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...