para-¹ [tratto da parare]. - Primo elemento di parole composte indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere (per es., paracadute, parapioggia). ...
Leggi Tutto
rotazione /rota'tsjone/ s. f. [dal lat. rotatio -onis]. - 1. a. (astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro su se stesso] ≈ Ⓖ giro. ‖ rivoluzione. b. [movimento circolare di un corpo intorno a un [...] impresso alla palla con la racchetta] ≈ effetto, spin. 3. (fig.) [uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi: r. del personale; r. delle colture] ≈ alternanza, avvicendamento, ricambio, successione, turno, [del personale di ...
Leggi Tutto
interrelato agg. [comp. di inter- e lat. relatus, part. pass. di referre "riferire", sul modello dell'ingl. interrelated]. - [che è in reciproca relazione con altri oggetti o elementi] ≈ e ↔ [→ INTERDIPENDENTE]. ...
Leggi Tutto
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter "tra" e vallus "palo"; propr. "spazio tra due pali"]. - 1. [spazio che intercorre fra due oggetti, fra due persone, ecc.: i. tra colonna e colonna] [...] ≈ distanza, spazio, [tra denti] Ⓣ (anat.) diàstema, [molto ridotto] interstizio. ‖ vuoto. 2. a. [tempo che si frappone fra due momenti diversi: lungo i. di tempo] ≈ arco (o lasso o spazio) di tempo, (non ...
Leggi Tutto
effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] stato e da enti pubblici: e. protestato] ≈ ⇓ assegno, cambiale, obbligazione, pagherò, vaglia. 7. [spec. al plur., oggetti d'uso, capi di abbigliamento e sim., appartenenti a qualcuno: e. personali] ≈ (disus.) masserizie, (fam.) roba. ⇓ biancheria ...
Leggi Tutto
ruggine /'rudʒ:ine/ [lat. aerūgo -gĭnis, propr. "verderame", der. di aes aeris "rame"]. - ■ s. f. 1. [sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti di ferro esposti [...] all'aria umida o a contatto con l'acqua, corrodendoli]. 2. (fig.) [sentimento di avversione, che per lo più non si manifesta apertamente: tra quei due c'è una vecchia r.] ≈ acredine, acrimonia, astio, ...
Leggi Tutto
elastico /e'lastiko/ [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, adattam. del gr. tardo elastikós "agitatore"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [dotato di elasticità: corpo e.; un tessuto e.; calze e.] ≈ estensibile, [...] il profilo morale: avere principi etici eccessivamente e.] ≈ disinvolto. ↔ rigido, rigoroso. ■ s. m. 1. [cavo estensibile, usato per fissare oggetti] ≈ (pop.) molla. 2. (non com.) [ripiano elastico del letto su cui si appoggiano i materassi] ≈ rete. ...
Leggi Tutto
elencare v. tr. [der. di elenco] (io elènco, tu elènchi, ecc.). - 1. [registrare in un elenco: e. i volumi di una biblioteca] ≈ catalogare, classificare, inventariare, (non com.) listare, notare, registrare. [...] 2. (estens.) [pronunciare ordinatamente una serie di nomi, di oggetti, ecc.: e. i propri meriti, le proprie disavventure] ≈ enumerare. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...