• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2448 risultati
Tutti i risultati [10603]
Arti visive [2448]
Biografie [1842]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

TUZLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUZLA V. Paskvalin Cittadina della Bosnia non distante dalla quale (Tuzia Superiore) è stato esplorato un centro neolitico e eneolitico. Sono state fatte esplorazioni nei villaggi di Brodac, Prekaja [...] e Tutnjevac, mettendo in luce i resti di fondazioni romane del III-IV sec. d. C., ceramica, oggetti di ferro e vetri. Nel villaggio Gradina (Sase, Domavia antica v. vol. iii, p. 164) vicino Srebrenica, è stata esplorata la necropoli di epoca romana, ... Leggi Tutto

Sottsass, Ettore iunior

Enciclopedia on line

Sottsass, Ettore iunior Architetto e designer italiano (Innsbruck 1917 - Milano 2007), figlio e collaboratore di Ettore senior, si è formato al Politecnico di Torino. Dopo il 1950, superando il concetto di razionalismo legato [...] esclusivamente alla funzione, la sua ricerca si è orientata verso un coinvolgimento anche delle sfere psichiche, creando oggetti (per lo più pezzi unici, elaborati con mezzi e materiali diversi) e spazî segnati da complesse implicazioni emozionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – INDUSTRIAL DESIGN – ETTORE SOTTSASS – CENTRE POMPIDOU – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sottsass, Ettore iunior (1)
Mostra Tutti

PATELLA, Luca Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] Bernhard) derivano le complesse relazioni della sua poliedrica ricerca: dalla pittura agli oggetti-scultura e alle installazioni, dalla fotografia al film e al video, dalla grafica a nuovi concetti di libro e scrittura. Negli anni Sessanta, con le ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – MONTEPULCIANO – BRUXELLES – ANVERSA

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] stesso tempo, disporre i gruppi in modo che potessero essere compresi da un solo sguardo, poiché, naturalmente, la forma dell'oggetto impediva la veduta intera in una sola volta. In ciò poteva essere utilizzata l'antica esperienza dei pittori di vasi ... Leggi Tutto

GEMMARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEMMARIUS I. Calabi Limentani È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] che ne faceva cammei o le foggiava in forme diverse, il gioielliere che le incastonava nei gioielli e negli oggetti della toreutica doveva più precisamente chiamarsi sculptor, cabator o cavator, o caelator (v.), signarius, insignitor; in Plinio (Nat ... Leggi Tutto

Magritte, René

Enciclopedia on line

Magritte, René Pittore belga (Lessins 1898 - Bruxelles 1967). Dopo brevi esperienze futuriste e cubiste, nel 1925 si unì al gruppo surrealista. A Parigi, dove rimase fino al 1930, fu amico di P. Éluard. I primi quadri [...] surrealisti di M. ricercano un effetto sconcertante con un gioco di scambî, opposizioni, combinazioni di oggetti comuni, riprodotti con estrema fedeltà naturalistica (La bagnante, 1925, Charleroi, Musée des beaux-arts; L'impero delle luci, 1954, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTI – BRUXELLES – CUBISTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magritte, René (2)
Mostra Tutti

BAUHAUS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] corrispondere. Contro la prassi artigiana rinasce così il valore del disegno e della progettazione ideale: dalla quale deve uscire l'oggetto standard, che nella sua forma tipica riassuma e risolva tutte le esigenze d'ordine tecnico e pratico. Con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE CONTEMPORANEA – WALTER GROPIUS – ASTRATTISMO – KANDINSKIJ – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUHAUS (2)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] centinaia di opere d'arte degli antichi abitanti dell'A. che ci sono note oggi, è raro incontrare anche due soli oggetti uguali. Pertanto ogni grande kurgan che verrà messo in luce in avvenire promette di arricchire di nuove opere il già ricco tesoro ... Leggi Tutto

FICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICTOR I. Calabi Limentani Fictor, da fingo formare, plasmare, era in Roma il modellatore in genere, soprattutto in creta, ma anche in cera (e il formatore di focacce e pasticcere, e anche il coadiutore [...] (cfr. Vell. Pat., i, 17: hoc idem evenisse grammaticis, plastis, pictoribus, sculptoribus). Le numerose firme su statue e su oggetti d'arte fittili non portano accanto al nome dell'artista alcun appellativo (non fictor o plastes), ma sono costituite ... Leggi Tutto

FERRARA-TOMBA 981, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 981, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Si tratta di un decoratore di due sköphoi da Spina, T. 481, T. 325, avvicinati tra loro dal Beazley, per l'affinità [...] di taluni motivi decorativi costituiti da sedili su roccia e da oggetti appesi. Le scene sono di kòmos o generiche; i personaggi sono talora isolati ovvero a coppia, in colloquio. Lo stile è chiaramente quello del Pittore Lewis o Polygnotos Il, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 245
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali