Pittore austriaco (Pöchlarn sul Danubio 1886 - Montreux 1980). Tra i principali esponenti dell'espressionismo, la sua opera è vastissima: i suoi ritratti, nell'esasperazione del segno e del colore, sorprendono [...] che tendono a esprimere tutta la sofferenza e l'angoscia dell'umanità moderna, mentre nelle nature morte gli oggetti assumono una vita intensa e quasi spasmodica (Flutti in Amburgo, 1962, Amburgo, Kunsthalle). Nelle grandi composizioni allegoriche ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] La pietra più usata è il diaspro verde, che si trova allo stato naturale nell'isola, e ciò fa pensare che questi oggetti fossero lavorati nei centri punici di Sardegna. Fra i temi mitologici sono preferiti Eracle e Bes-Sileno. A soggetti di genere e ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] che lo eseguì era un cristiano; peraltro costui era certamente arabo e lo realizzò in stile orientale. In definitiva, questo oggetto rivela con chiarezza l'epoca e la via di diffusione dell'uso degli a. in Europa.
È difficile trovare nella produzione ...
Leggi Tutto
GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] di fico" (Fock, 1980, p. 321). Nel maggio e nel giugno del 1576 sono attestati pagamenti a Giorgio per alcuni oggetti in cristallo di rocca eseguiti per Francesco I (Barocchi - Gaeta Bertelà, 1993); che la stima del granduca verso Giorgio fosse alta ...
Leggi Tutto
VARESE
M. Bertolone
Città della Lombardia situata sulla sponda orientale del lago omonimo; presenta nel territorio circostante varie stazioni palafitticole, alcune antichissime, altre dell'Età del Bronzo, [...] ligneo è simile ad altri insediamenti analoghi scavati in Germania. Nel centro dell'Isola Virginia si sono scoperti oggetti di terracotta, amuleti, oggetti profilattici e di culto, segno evidente che in quel posto v'era la capanna del capo o meglio ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Tunisi 1909 - Roma 2004). Studiò a Firenze e, dopo un soggiorno a Parigi, si stabilì a Milano e in seguito a Roma. In contatto, a Milano, con il gruppo che gravitava intorno alla Galleria [...] maggiori esposizioni di arte astratta internazionale. Nel 2003 venne nominato accademico di San Luca. Con una graduale scomposizione degli oggetti C. giunse a un'identificazione di forma e colore. Tra le sue opere: Come una volta (1958); La speranza ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore (Drottningholm 1865 - Valdemarsudde 1947), figlio di re Oscar II. Studiò a Parigi (1887-89) presso F.-J.-Fl. Bonnat e H. Gervex, esordì nel 1889 all'Esposizione di Parigi, dipinse [...] e notturni e con tendenza ad accentuarne il lirismo e a stilizzarli decorativamente. Eseguì anche pitture murali (nel Teatro di prosa a Stoccolma, nella scuola di Östermalm) e si occupò d'arte decorativa, dando modelli per mobili e oggetti varî. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ; dalla seconda metà del sec. 10° i ritrovamenti sono però molto scarsi e pressoché nulla è la presenza di oggetti in questo stile negli insediamenti scandinavi all'estero. Del resto, in Inghilterra il contatto con la Scandinavia raggiunse il punto ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Giorgio (sec. 9°); infine un frammento di cronaca vescovile ricorda che Gebeardo, vescovo del sec. 11°, fece dono di molti oggetti alla sua Chiesa.Ai secc. 5° e 6° risalgono i doni di vasa e diademata sacra (Bovini, 1974b), corone votive, rilegature ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] cui nel 1927 fu presente alla Biennale di Monza e nel 1930 alla Biennale di Venezia ("Mostra dell'Orafo", dove espose due oggetti in argento), il M. alternò opere funerarie, e in particolare, nel 1925, eseguì nel cimitero genovese di Staglieno una ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...