AQUAE S...
G. Novak
Località termale romana, così denominata da una iscrizione e che esisteva sul luogo dove oggi si trovano i moderni bagni sulfurei di Ilidze presso Sarajevo, in Bosnia. In occasione [...] esagonali, colonnette degli ipocausti, mosaici, tegole, semicolonne di arenaria, capitelli corinzi, frammenti architettonici di stucco e oggetti di uso comune. Giudicando dalle monete rinvenute, le terme debbono essere state costruite verso la fine ...
Leggi Tutto
ZAGAZIG
S. Donadoni
Località in Egitto, nel Delta, presso l'antica Bubaste, dove è stato trovato nel 1898 un tesoro di argenterie e ori, oggi al Cairo.
Sono patere di vario tipo, vasi a collo e ad anse, [...] motivi e formule egiziani, molte particolarità tecniche sembra che facciano sospettare una origine siriaca degli oggetti, così come dimostrerebbero anche alcune scorrettezze ortografiche. Si tratta perciò di pezzi archeologici che testimoniano ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] schiumati, ha tratto dalla sperimentazione diretta con resine e materiali plastici in genere spunti notevoli per la progettazione originale di oggetti. Nel 1959 ha fondato a Padova il movimento d'arte programmata Gruppo N, a partire dal quale si è ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Hagen 1912 - Ibiza 1999). Studiò a Dortmund alla Kunstgewerbeschule (1932-35) e lavorò come grafico industriale prima di potersi dedicare, alla fine della seconda guerra mondiale, esclusivamente [...] materici, che assunsero a volte particolare importanza nella eterogeneità degli elementi impiegati (del 1956 sono i primi oggetti tattili, Tastobjekte), fondamentali rimasero le qualità pittoriche e costruttive. Le opere di S., che insegnò ad Amburgo ...
Leggi Tutto
Città della Francia (54.421 ab. nel 2004), capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, sul fiume Tarn. Industrie alimentari, meccaniche, elettrotecniche, delle calzature, tessili e delle ceramiche.
Su [...] (18° sec.), con il Voto di Luigi XIII di J.-A.-D. Ingres. Importante il Museo Ingres, intitolato all’artista, nativo di M. (collezione di disegni e oggetti dell’artista; sculture di Bourdelle e molte altre opere di artisti del 19° e 20° sec.). ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . d.C.).
Molto più tarde sono le icone, che trovano largo impiego in Egitto. Esse costituiscono un patrimonio che è stato oggetto di distruzioni casuali o programmate e alcune di esse erano bruciate annualmente per il fuoco con cui si estraeva l'olio ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] loro particolare sintesi formale ed espressiva, nei più antichi oggetti che possediamo finora, tra i quali, in modo - l'arte maggiore della Cina - quella che è stata l'oggetto di una vastissima letteratura sull'arte. La passione dei Cinesi per ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] p. 31) e verso un'a. che, nelle sue scelte, non espunga il non bello, ammettendo che in realtà tra il prodotto d'arte e gli oggetti d'uso non c'è soluzione di continuità (Kroeber, 1952; Maltese, 1970, p. 186).Nell'accezione più larga del termine, l'a ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] gradini, rami di alloro, rosoni, grifoni e, invece dell'albero della vita, una palmetta.
Come datare l'arte di influenza ellenistica?
Gli oggetti di Timna', che Albright colloca nel corso del I sec. a. C., devono essere attribuiti al I sec. d. C. In ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] un sedile all'ingiro alla base del muro, con stipi e con una nicchia più grande alle pareti per deporvi oggetti di cui, taluno, connesso con un rituale, per la presenza di elementi (betilo, vaschetta, bacinella) di chiaro significato religioso, per ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...