NEHALLENIA
L. Rocchetti
Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] in seguito ad una tempesta marina che erose il suolo e che riportò alla luce un gran numero di pietre, di altari ed altri oggetti.
Anche nel II e III sec. la parte S-O dell'Olanda era, come ora, intersecata da canali; forse una foce navigabile, non ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] di architettura militare che trova riscontro in altre mura di città peligne.
Nella valle del Curino sono stati trovati oggetti varî (fibule in bronzo, pendagli, anfore, lucerne di terracotta) e resti di edifici; sono state dissepolte tre strade e ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] aghi e di bracciali, molti ad estremità incrociate. Vi sono pure vasi in bronzo le cui anse superano il bordo. Tra gli oggetti d'importazione si trovano caschi di tipo greco-illirico del VI-V sec. a. C., eseguiti in Grecia per gli Illiri; appartiene ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION
P. Bocci
Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] -86 Ohnefalsch-Richter eseguì una serie di scavi che misero in luce due necropoli di cui una, vicina ad Arsinoe a S di Poli, con oggetti che non ci riportano a prima del 277 a. C. ed un'altra più ad E che probabilmente si può riferire a M. con tombe ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] rilevanza anche la s. cromatica, che è l’attitudine a riprodurre con maggiore o minore fedeltà i diversi colori degli oggetti (per le emulsioni non a colori, tale resa cromatica si traduce in appropriate gradazioni di chiaroscuro). Emulsioni aventi s ...
Leggi Tutto
Rama, Carol. - Pittrice italiana (Torino 1918 - ivi 2015). Seppure in contatto con artisti e intellettuali (M. Mila, C. Mollino, E. Sanguineti, Man-Ray), ha vissuto isolata la sua esperienza artistica, [...] torinese del MAC), elaborando un suo personale concetto di astrazione, in composizioni in cui la ricerca materica coinvolge oggetti o frammenti di forte valenza simbolica. Molte sue opere sono nella Galleria civica d'arte moderna di Torino. Nel ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Le Havre 1901 - Parigi 1985). Si affermò come uno dei promotori dell'"art autre" (o informale) e sostenne il valore di ciò che egli chiamò "art brut", ponendo polemicamente l'accento [...] definitivamente alla pittura, che popolò di maschere, di esseri mostruosi e abnormi, immaginati nel subconscio, di oggetti accostati nella maniera più strana, di un'incessante fermentazione di vita anche nelle composizioni puramente astratte. Nei ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Scott (n. 1913), nelle cui tele si scorge un'organizzazione intellettuale di forma e colore che non annulla la vitalità degli oggetti, Keith Vaughan (n. 1912), con i suoi nudi monumentali, simboli della lotta dell'uomo con il mondo nel quale spera di ...
Leggi Tutto
STAËL, Nicolas de
Maurizio CALVESI
Pittore, nato il 5 gennaio 1914 a Pietroburgo, morto suicida ad Antibes il 16 marzo 1955. Fu a lungo in Belgio, in Francia, in Spagna, in Italia e negli S. U. A.
Dopo [...] e corpose toppe di colore. L'impianto astratto sottende sempre uno spunto e un taglio naturalistici, di paesaggio o di oggetti; e sono infatti i temi che sempre più esplicitamente si denunciano, insieme anche alla figura, nella sua pittura dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] testa di cavallo in corno di renna del Mas d'Azil, ecc. L'incisione, sia sulle pareti delle caverne, sia su oggetti d'osso e d'avorio, e su frammenti di pietra ci offre pure nel Maddaleniano bellissimi esempî. Anche qui dominano le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...