Raggi, Franco. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1969, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione con lo studio Nizzoli Associati. Segretario [...] e, dal 2001, all’ISIA Design di Firenze. R. ha progettato architetture, spazi commerciali e showroom, mostre e oggetti per varie aziende del design internazionale, tra le quali Cappellini (poltrone Elba Chair, 1983; divani Linate, 1985), FontanaArte ...
Leggi Tutto
WALTERS, Henry
Seymour de Ricci
Finanziere e collezionista americano, nato a Baltimora il 26 settembre 1848, morto ivi il 30 novembre 1931. Figlio di William Thompson W. (nato il 23 maggio 1820, morto [...] , dalle antichità egizie alle porcellane di Sèvres, dalle pitture primitive italiane ai quadri francesi del secolo XIX; magnifici oggetti d'arte del Medioevo e una ricca biblioteca d'incunabuli e di manoscritti. L'attività del W. come finanziere ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Schwager, 1975, p. 129, n. 106). Nei documenti di questi anni viene definito sempre "scultore"; si occupò anche di compravendita d'oggetti di scavo (Arch. di Stato di Roma, Collegio dei notai capitotini, C. Saccotius, b. 1518, c. 27r del 17 apr. 1560 ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] vegetali a racemi o intrecci, talora con inserti animalistici, soprattutto in età preromanica e romanica, oppure, in età tardogotica, da oggetti - come gli a. a nastri del Pisanello (Parigi, Louvre, Cab. Des., inv. nrr. 2524 e 2272) e di ignoti suoi ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] l'uso della ceramica, sostituita dai vasi in pietre dure e, soprattutto, si diffonde l'uso di decorare a rilievo oggetti in avorio e schisto. È pure di tale epoca la prima pittura monumentale su parete nella cosiddetta tomba di Hierakonpolis, con ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] per il grano, depositi di brocche, molte armi di bronzo e di ferro. È stato trovato pure un notevole numero di oggetti di bronzo riccamente ornati con iscrizioni cuneiformi dei re di U. dell'VIII sec. a. C. Particolarmente notevoli sono i caschi ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] , la cui croce astile viene datata tra il 1601 e il 1603, come quella di Muravera, sulla quale venne esemplata. Tali oggetti sono strettamente imparentati con la citata croce di S. Eulalia e dimostrano a un tempo la celebrità dell'atelier del M. e ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] due piccole lampade di rame dorato con cartigli, il tutto per una spesa complessiva, per il solo argento, di scudi 1403,28 (questi oggetti sono in parte nel Museo di S. Vitale).
A completamento del lavoro fatto dal padre per l'urna di s. Romualdo nel ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] da E. e dal territorio limitrofo ha portato ad un più esatto inquadramento storico-artistico delle vestigia monumentali e degli oggetti d'arte minore, specialmente per quel che concerne la fase di vita punica (inizio del VI-prima metà del III ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Ne consegue che condizione dello haikai è la presenza non di una struttura logica ma della capacità di percepire ed esprimere l’oggetto della poesia eliminando ciò che non è essenziale. Bashō è celebre per i suoi «diari lungo la via» (michi no nikki ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...