Architetto (Troppau 1867 - Düsseldorf 1908). Si formò a Vienna, allievo di C. Sitte e K. von Hasenauer e poi disegnatore e aiuto di O. Wagner (1894-98). Tra i fondatori della Secessione viennese, ne realizzò [...] adattabile a cerimonie e feste, varie case d'abitazione, curando sempre gli interni (notevole la sua attività progettuale di oggetti e mobili), e la Hochzeitsturm (nell'alta torre in mattoni il richiamo alla tradizione nordica è evidente) con l ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] e letti provenienti da tutto il mondo, la cui superficie piatta ricoperta di pelli di animali veniva percossa con diversi oggetti (manganelli della polizia, pezzi di armi, di legno, di tubi), con il coinvolgimento degli spettatori. L'opera venne ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] . (Per il VI e V sec. a. C. dovettero sorgere in V. officine di bronzisti, la cui identificazione è ancora oggetto di ricerca e di discussione: v. bibliografia).
Allo scadere del VII sec. a, C., la necropoli si estende nella piana, raggiungendo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sino alle invasioni assire. Gli scavi eseguiti a Samaria (v.), a Megiddo e Hazor (v.) hanno fornito grande abbondanza di oggetti dell'epoca, i quali testimoniano di un alto livello di vita, specialmente nella città e nei palazzi reali.
L'architettura ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Móra Ferenc Múz.), che costituisce, con i duecentosei reperti noti, il più ricco rinvenimento unno dell'area centroeuropea. Oltre a oggetti-simbolo, come il torques in oro, due recipienti in elettro, due archi e le fibbie auree degli stivali, vi sono ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] lumi - a Château-Larcher e Antigny (dip. Vienne). Altrettanto grave è la perdita pressoché totale dell'arredo religioso, degli oggetti liturgici e dei manoscritti. La Bibl. Mun. di Poitiers conserva alcune opere miniate, tra cui la più celebre è il ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] a rilievo in motivi lineari prevalentemente geometrici. Assai ricco all'interno delle tombe è di solito il corredo funebre. Comprende oggetti in ceramica, in bronzo, in ferro, ornamenti e monili in oro ed argento, dischi di giada, ecc.
La ceramica si ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] del podestà, la cassa per il corpo del beato Pellegrino, una porta e una credenza per il palazzo comunale. Tali oggetti, oggi non più esistenti, documentano l'attività che si svolgeva nella bottega di Antonello, dove verosimilmente l'I. fu avviato ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] venne denominato "Collezione Reale di Antichità" e costituisce ora la quinta sezione del Museo Nazionale. Con i suoi 30.000 oggetti circa è la più grande e la più completa collezione di antichità dell'Europa settentrionale e come tale già nel 1851 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] p. 423) perché caratterizzati da fondi che simulano appunto assi in legno d'abete e funzionano da architettura degli oggetti.
Molto probabilmente, più che le nature morte tedesche e olandesi, furono le immagini diffuse dalle incisioni dei Remondini a ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...