MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] nobiltà di fattura. Nella sua attività di specialista di natura morta, il M. attinse costantemente a una trama di oggetti, assiduamente variata nelle forme e nelle combinazioni, che ne costituì il repertorio saldamente governato: un fitto tessuto di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] , ma sembra che anche Giambattista, figlio del D., nei primi tempi fosse spesso incaricato dei lavori. Numerosissimi sono gli oggetti d'uso appartenenti alle cosiddette arti applicate prodotti dai Bassano e ordinati, come si può immaginare, da quella ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] , 385-397). Con Bertaux, così come con D. Talboot Rice e A. Grabar, polemizzò in nome di una lettura integrale dell'oggetto d'arte, che privilegiasse le tecniche con le quali i materiali erano stati elaborati (Oro, argenti, gemme e smalti…, pp. 452 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] (L'ipogeo eretico degli Aurelii, in Roma, IV, pp. 73-85, 166-177, 289-297, 385-396, 433-453) e il catalogo degli oggetti del tesoro del Laterano (Il tesoro del Laterano, in Dedalo, VII, pp. 139-166, 231-256, 269-319, 419-437). Nel 1928 fupubblicato ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] 1496 e conservato presso l'Archivio di Stato di Venezia (atti del podestà di Murano, in Levi, 1895). Vi compaiono oggetti che ci informano sulle produzioni più tipiche di quella fornace: dalle coppe di vetro azzurro a quelle bianche di lattimo (o ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] . Sono di questi anni opere come Il ciclista (distrutta) e Ragazzo seduto sulla sedia, che uniscono l'elemento scultoreo con oggetti tratti dall'uso comune, per esempio la sedia al naturale (Mundici, p. 187). A questo proposito scrisse il G. nelle ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] ricerca scultorea nuove possibilità espressive e favorivano il controllo dell'"impeto soggettivo a vantaggio d'una maggior chiarificazione oggettiva delle forine".
Questa fase di ricerca può dirsi conclusa nel 1972 con la mostra di sculture in piazza ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] della scuola pittorica veronese dai medi tempi fino a tutto il sec. XVIII,Verona 1864, pp. 308-310; Id., Catalogo degli oggetti d'arte e d'antichità del Museo Civico di Verona,Verona 1865, pp. 9 s.; H. Eitelberger, Kunstgeschichtliches aus Verona,in ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] di pittura e degli artisti italiani e stranieri antichi e moderni, Napoli 1855, p. 43; V. Torelli, Cenni sulla pubblica Esposizione degli oggetti di belle arti nel Real Museo Borbonico, Napoli 1855, p. 6; F.P. Bozzelli, Sulla pubblica mostra degli ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] , in Il ritratto ital. da Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel 1911..., Bergamo 1912, p. 118; Inv. de gli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 256 s.; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...