COMETTI, Giacomo
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 23 ottobre del 1863 da Antonio, scultore in marmo, e da Luigia Versino. Per la precoce morte del padre (avvenuta nel 1870) andò a bottega da Odoardo [...] con l'architetto Annibale Rigotti nel predisporre lo arredamento della villa Falcioni di Domodossola, progettando anche i serramenti e piccoli oggetti metallici; e così fece per la casa Agosti di Torino. Nel 1906 fu a un tempo espositore e membro ...
Leggi Tutto
AMIGONI, Ottavio
Renata Cipriani
Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] . 128; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia,Brescia 1826, pp. 151, 143, 186; A. Sala, Pitture e altri oggetti di Belle Arti di Brescia,Brescia 1834, pp. 91, 107; B. Geiger, Die Künstlerurkunde der Miracoli Kirche zu Brescia,in Monatshefte ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] d'intaglio d'ogni tipo, costruiva mobili, arredi e oggetti liturgici, ma anche strutture lignee, macchine o ingegni meccanici cornici intagliate, candelabri, crocifissi, cassoni e reliquari: oggetti d'arredo e di devozione che venivano poi dipinti ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Academy of music, alla morte della madre lasciò Londra per Parigi, da dove poi si recò a Roma portando con sé pochi oggetti d'affezione, che si ritroveranno più volte raffigurati nei suoi quadri e in quelli del Mafai. Colta, esuberante e cosmopolita ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] le iniziali "A. D. C." oltre alla "F" di Firenze, con due manine intrecciate nei primi esemplari).
I vasi e gli oggetti decorativi dovuti al C. si situarono subito all'avanguardia in Italia per il loro precoce adeguarsi a repertori iconografici di ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] chiese che, pur essendo meno documentate, sono quasi tutto quel che sopravvive della sua opera. Dato che gli oggetti conservati nelle chiese sono stati meno soggetti ad essere distrutti, attraverso i secoli, rispetto a quelli dei palazzi gentilizi ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] internazionale d'arte sacra a Valle Giulia: in tale occasione disegnò le vetrine, realizzate ancora da Casalini, per gli oggetti presentati dall'ENAPI. Per il palazzo delle Esposizioni, in occasione della I Quadriennale d'arte nazionale (catal., p ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di Venezia. Alla rassegna lagunare fu presente anche nella successiva edizione (1934) con cinque quadri, di cui uno, Oggetti II, fu acquistato dal ministero dell’Educazione nazionale per essere destinato alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] I postmacchiaioli, p. 33), per il modo in cui la rappresentazione dell'interno è fissata con pennellate sfatte, inserendo gli oggetti in un'atmosfera rarefatta e vibrante, e La modellina (1889: Firenze, Galleria d'arte moderna). Mentre in opere quali ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] di memorie spettanti alle Belle Arti di Gio. B.a Sanese, nel quale accanto ai disegni di soggetto architettonico, di oggetti d'uso, di scenette di genere, sono notizie e considerazioni su eventi personali e contemporanei e appunti delle letture più ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...