DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 1855, pp. 5, 7; Esposizione di belle arti in Venezia, in Le Arti del disegno, 27 sett. 1856, p. 316; Elenco degli oggetti d'arte ammessi all'Esposizione dell'I.R. Accademia veneta di belle arti nell'agosto 1857, Venezia 1857, n. 144; Ukazateli chudož ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] dedicando i suoi intagli, che non si limitarono, nella stessa Firenze, alla sola riproduzione di statue e bassorilievi, cioè di oggetti senza colore.
Nel 1585, infatti, l'A. pubblicò la Sepoltura di Cristo di Raffaellino da Reggio, La Vergine fra s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Michele
Laura Traversi
Non è nota la data di nascita di questo intagliatore e intarsiatore di legnami attivo a Pisa nella seconda metà del Quattrocento, figlio di Michele di Giovanni detto [...] , le case dell'Opera, e vari monumenti nella piazza del Duomo. Le liste di questi lavori ci informano sugli oggetti più importanti, quali un leggio e alcuni banchi con postergali per la cattedrale, e testimoniano inoltre di numerosi interventi che ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] di Leonardo, fu accusato (e l'accusa verrà ripetuta susseguentemente con sconcertante regolarità) di aver rubato del denaro e vari altri oggetti, e venne persino colto sul fatto. L'elenco fatto da Leonardo dei furti e delle malefatte del C. - tra cui ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] di ogni ritratto, una incorniciatura di tipo architettonico come nella consuetudine, o con maggiore originalità fregi raffiguranti gli oggetti di natura studiati dal ritrattato. Dei più di venti ritratti attribuiti al F. dal Bassi nelle sue note ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] sorta di moderno classicismo pittorico" (Firmiani, 1976). La chiarezza del segno, la nitidezza dei colori, la forza plastica degli oggetti induce il C. a esprimere un naturalismo puro e raffinato, un'attenzione meticolosa al dato reale. Il senso di ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] -1825, Organizzaz. e affari d. Musei, cart. VII, fasc. 2, n. 16). In tale veste e come latore della "nota degli oggetti da ricuperare", nel settembre del 1815 fu invitato dal card. E. Consalvi a raggiungere a Parigi il Canova, impegnato nel tentativo ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] carta del Cielo assegnato alla specola vaticana, il M. fotografò molte volte anche il Sole, la Luna, i pianeti e oggetti stellari. Per queste sue fotografie la specola vaticana fu insignita con un diploma d'onore alle Esposizioni riunite di Milano ...
Leggi Tutto
CAMPOVECCHIO
Werner Oechslin
Ancora è tutta da studiare la vita e l'opera dei due fratelli, Giovanni e Luigi, originari di Mantova, attivi negli ultimi decenni del XVIII sec. Per quel poco di notizie [...] con cui il colore imita a meraviglia gli accidenti della luce fra le nuvole, fra le piante e sopra tutti gli oggetti acquistando le tinte un certo diafano che le rende distinguibili ancora nei maggiori oscuri". Nel 1788 nello stesso periodico (p. 152 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] '27 ed il '30, l'attività del D., oltre a comprendere una sempre più vasta produzione di raffinati arredi ed oggetti artigianali, si arricchì di nuovi incarichi: la nomina presso la facoltà di architettura per i corsi di composizione architettonica ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...