JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] svolse con particolare zelo per numerosi anni (De Gubernatis), accanto a quello di esponente della commissione conservatrice dei monumenti ed oggetti d'arte e d'antichità per la Provincia di Roma, dalla sua istituzione (16 marzo 1876) fino al 1889 ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] e andò rapidamente esaurita dopo essere stata edita nel 1901 e 1906.
Ritiratosi dalla carica di direttore della R. Pinacoteca e soprintendente degli oggetti d'arte del Piemonte e della Liguria, il B. morì a Torino il 27 ag. 1923. La vendita della sua ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lazzarino
Roberto Paolo Novello
PAOLO (Paoluccio) di Lazzarino (Paolo di Lazzarino da Lucca). – Figlio di Lazzarino di Luporo, anch’egli pittore, nacque verosimilmente a Lucca, forse tra il [...] un’intensa attività artistica per la Repubblica, eseguendo una vasta serie di manufatti decorati, fra i quali il Palio e altri oggetti preparati per la festa di S. Regolo del 1371. Per far fronte all’ampia attività Paolo assunse nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] Concerto (quest'ultimo con autoritratto dell'artista) e testimoniano fedelmente il gusto del committente, importante collezionista di oggetti d'arte, antichità e curiosità. In essi è raffigurato sir William Hamilton, ambasciatore britannico a Napoli ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Valentino
Giovanna Uzzani
Primogenito del pittore Oscar e di Isa Morandini, nacque a Maiano di Fiesole, presso Firenze, il 19 luglio 1903. Insieme con suo fratello Paulo, di due anni più giovane, [...] . Simile appare la stesura pittorica, densa e come scheggiata, a lamelle di colore; talvolta appaiono perfino alcuni dettagli o oggetti della casa, già ricorrenti nelle nature morte del padre. Tuttavia si intuisce che l'approccio all'immagine e al ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] 'orafo bolognese nel Camerinese non ci viene altrimenti documentata, ma giustamente si presume di non poterla limitare a quest'oggetto che rivela finezza di gusto e genialità di inventiva.
Per analogie stilistiche e tecniche, l'Aleandri attribuì al C ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] , col ma e disteso come un fondale. Tuttavia non ci si deve fermare a questo repertorio di scene, di oggetti, di interni da piccola gente pacifica. Bisogna arrivare alla forza espressiva delle sue inquadrature dalle prospettive verticali, soprattutto ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] pp. 49-55).
Nel ruolo di direttore riordinò l'istituto fiorentino, curando i nuovi acquisti e riportando alla luce oggetti inediti conservati nel museo; esiste una documentazione (presso l'archivio del Bargello, gli archivi della soprintendenza per i ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] di Santa Corona: la critica aggiornata, però, si è espressa contro tale attribuzione.
Bibl.: G. Pieriboni, Elenco dei principali monumentied oggetti d'arte esistenti nella provincia di Vicenza, Vicenza 1881, pp. 5, 14, 15, 23; G. B. Cavalcaselle-J. A ...
Leggi Tutto
COLEBERTI, Pietro
Giovanna Damiani
Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] il pittore accentuando semmai le cadenze lineari dei panneggi e indugiando in un realismo analitico nella descrizione di oggetti e di ambienti. La contenuta presenza di tali elementi ha suggerito una priorità cronologica dell'affresco rispetto a ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...