FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Vomero, Morti n. 105).
Fonti e Bibl.: F. P. Bozzelli, Sulla pubblica mostra degli oggetti di belle arti nella primavera del 1855. Cenni estetici, Napoli 1856, pp. 93 s.; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura ...
Leggi Tutto
FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] enfatizzata nella ricerca del "pittoresco", presente in tutta la sua produzione grafica.
Fonti e Bibl.: Cenni su taluni oggetti di belle arti, archeologia e storia naturale, osservabili dal colto viaggiatore in Termini Imerese, in Giornale di scienze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] Bianchi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 180, 184, 200, 241; A. Lisini, Notizie di orafi e di oggetti di oreficeria senese, in Boll. senese di storia patria, XI (1904), p. 672; I. Machetti, Orafi senesi, Siena 1929, pp. 80 s ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, senior
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. [...] Faenza Aso (foglio con sonetto); A. Zannoni, Elogiodi P. Tomba, Faenza 1858, p. 25; Esposizione agrario-industriale-artistica, Catalogo degli oggetti antichi, Faenza 1875, pp. 5, 7, 8, 10;Id., Bollettino, n. 13, Faenza 1875, p. 4; A. Montanari, Guida ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] , Roma 1934, pp. 175-177, 181-182, 413-415, 435; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 1; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Provincie di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 70, 107, 110, 111, 114, 115, 119, 157 ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] p. 173; G. Martinetti-Cardoni,Vite brevi, Ravenna 1873, p. 8; L. A. Cervetto,I Gaggini…, Milano 1903, p. 186; Inv. degli oggetti d'Arte d'Italia; W. Arslan,La prov. di Padova,Comune di Padova, Roma 1936, v. Indice; C. Gasparotto, S. Maria del Carmine ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] , Palermo 1880, I, pp. 777 n. 2, 803-805; S. Bottari, Il duomo di Messina, Messina 1929, pp. 18, 45, 54; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Frangipane, Calabria, Roma 1933, pp. 150, 267, 274, 296, 309, 318; S. Bottari, Nota sul busto di F ...
Leggi Tutto
CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni
Piero Capuani
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] ., Curia vescovile, E. Fornoni. Diz. odeporico (ms., s.d.), XIX, f. 675; Ibid., Id., Artisti bergamaschi, II, p. 199; Inv. degli oggetti d'arte d'Italia, A.Pinetti, Prov. di Bergamo, Roma 1930, pp. 7, 45, 348; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella ...
Leggi Tutto
ANDREASI (Andreazio, Andreazzi), Ippolito, detto l'Andreasino
Rossana Bossaglia
Nato a Mantova, probabilmente nel 1548, come si può desumere dalla notizia che lo dice morto nel 1608 all'età di 60 anni.
Non [...] 1902, passim; A. Patricolo, Gli arazzi del Duomo di Mantova, in Rass. d'arte, IV(1904), p. 120; G. Matthiae, Invent. oggetti d'arte d'Italia, prov. di Mantova, Roma 1935, passim; P. Pelati, La Basilica di S. Andrea, Mantova 1952, passim; Id., La ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] tele del Correggio, in Paragone, VIII (1957), n. 91, pp. 9-25; Parma, Sovrintendenza, A. C. Quintavalle, Catalogo degli oggetti d'arte della prov. di Piacenza [1959], schede ms.; U. Thieme-F. Becker, KünstlerLexikon, II, p. 476; Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...