CAROCCI, Guido
Serenita Papaldo
Nacque a Firenze il 16 settembre del 1851 da Giorgio e da Teresa Petrai. Suo padre, fervente patriota, aveva combattuto valorosamente in Lombardia subendo poi la prigionia [...] domenicano, acquistò nuova vita col restauro di ambienti squallidi e abbandonati, adattati ad accogliere dipinti già nei depositi e oggetti d'arte sacra, e arricchito di importanti nuovi acquisizioni (G. Carocci, Il Museo di S. Marco di Firenze ed ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Francesca Bertozzi
Nacque nel 1812 a Casandrino, nel Napoletano. Secondo il Napier (1855), il padre era un facoltoso magistrato, che avrebbe voluto avviare il figlio alla professione [...] e degli artisti ital. e stranieri antichi e moderni, Napoli 1855, p. 44; F.P. Bozzelli, Sulla pubblica Mostra degli oggetti di belle arti nella primavera del 1855, Napoli 1856, pp. 147-150; Relazione sullo svolgimento delle tre arti… nelle provincie ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] di s. Sebastiano, tuttora in loco;dal 1877 ricoprì l'incarico di ispettore delle RR. Gallerie di Firenze per l'esportazione degli oggetti d'arte. Morì a Firenze il 9 aprile del 1888.
Purtroppo, come si è potuto vedere, la maggior parte delle pitture ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] Bologna 1803, pp. XXXVI, 95, 109, 160; G. Bianconi, Guida... per la città di Bologna, Bologna 1835, pp. 68, 78, 85; Degli oggetti di belle arti nel famoso tempio di S. Paolo in Bologna, Bologna 1839, pp. 3, 10; A. Bolognini Amorini, Vite dei Pittori ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] Brescia 1826, pp. 157, 285; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori, scultori, II, Milano 1833, p. 30; F. Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, pp. 92, 109; F. De Boni, Biografie di artisti, Venezia 1840, p. 86; F. Odorici ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] , XII (1934), pp. 115-128; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pp. 348-350, 372 n. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, Province di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, pp. 335 s.; E. Carli, Per la pittura del Quattrocento in ...
Leggi Tutto
EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, p. 63; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 405, 472 s.; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] , 238; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, London 1912, III, pp. 436 s.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 61, 85 s., 332; Ibid., E.Arslan, Provincia di Padova ...
Leggi Tutto
AGNOLO ZOTO (Agnolo o Angelo Zotto, Zoppo, Zottomio, Agnolo da Fimexello, Angelo Aloisio da Padova, latinamente Angelus Claudus de Fiumesello, Angelus de Padua)
Terisio Pignatti
Pittore di Padova, attivo [...] (1925), p. 151; XXI (1928), pp. 69-171, e doc. I a pp. 201-202, docc. VI-XI alle pp. 204-207; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VII, Provincia di Padova, Comune di Padova, a cura di W. Arslan, Roma 1936, pp. 123 ss.; P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto
BARILLI, Cecrope
Armando e Carlo Quintavalle
Nacque a Parma il 2 apr. 1839, da Giuseppe e da Amalia Scorticati. Il padre, maestro alle scuole elementari di San Secondo Parmense e poi direttore delle [...] . ital., 2 luglio 1911, p. 23; Il Presente, 20 giugno 1911 T. Baratta); Gazzetta di Parma, 10 luglio 1911 (L. Testi). Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, III, Prov. di Parma. Roma 1934, p. 53; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma., Roma 1939 ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...