DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] il D. era tornato dalle Fiandre - il viaggio è ricordato anche dal Vasari (p. 378) - con un grosso carico di quadri e oggetti d'arte, tra i quali Federico Gonzaga aveva scelto e comprato centoventi paesaggi destinati al palazzo ducale di Mantova; la ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] edilizia funeraria (Tempio crematorio di Napoli), di edifici pubblici (Palazzo di esposizioni d'arte e concerti, ibid.) e di oggetti d'arte applicata. A tal proposito si ricorda, nel 1928, la sua partecipazione alla mostra del Gruppo flegreo, ancora ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] , VI(1873), p. 138; G. Milanesi, Sulla storia dell'arte toscano Siena 1878, p. 48; F. Brogi, Inventario genera degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena1897, p. 44; B. Berenson, Le pitture ital. nella raccolta Yerkes, in Rass. d'arte ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] laterali costruite per piani digradanti verso lo sfondo sia nella definizione dei gruppi di persone armonicamente distribuiti tra gli oggetti esposti con la cura delle nature morte fiamminghe.
In quegli stessi anni il G. dipinse un gruppo di tele ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] di un'operetta redatta in occasione della visita a Palermo di Maria Luisa duchessa di Parma nel 1824, Cenni sopra gli oggetti più degni a vedersi a Palermo e suoi contorni da presentarsi a S. M. la principessa imperiale Maria Luisa arciduchessa d ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] se non che è ricordato in Venezia dal 1523 al 1539 (Ludwig, 1905), anno in cui viene redatto un inventario di oggetti a lui appartenenti.
Il terzo fratello Francesco, pure pittore, è citato nel testamento dell'orefice Nicolosa di Gregorio nel 1513 e ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] quest'arte effimera, come scomparsa e la produzione di broccati, di tondi con insegne nobiliari e di tutti quegli oggetti che venivano commissionati alla sua bottega in occasione di matrimoni (Vasari, 1568, p. 209). Tuttavia Vasari (p. 208) ricorda ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] Brescia 1934, pp. 7, 35; V. Lonati, A. Soldini, in Comment. d. Ateneo di Brescia, 1936, B., p. 115; M. Gnoli Lenzi, Inv. oggetti d'arte, IX, Prov. di Sondrio, Roma 1938, p. 350; A. Morassi, Catalogo delle cose d'arte: Brescia, Roma 1939, p. 498; C ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] produzione di maiolica è tramandata dal vecchio elenco del Museo civico "Gaetano Filangieri", di Napoli: fra gli oggetti andati poi distrutti durante la seconda guerra mondiale figuravano due "tondini" in maiolica, decorati con scene allegoriche ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] non solo a fini scientifici ma soprattutto per l'arredo dei presepi. I modelli del C. sono ancor oggi utili come oggetti di studio per il gusto archeologico del periodo aureo del neoclassicismo; essi rappresentano, in terza dimensione, lo stato di ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...