DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] il D. contribui direttamente alla ideazione e all'allestimento della Saletta d'arte ligure, nella quale espose piatti e oggetti vari in ceramica decorata e un pannello sempre in ceramica dal titolo Galatea, lavori realizzati per la fabbrica Mazzotti ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] fu l'istituzione, il 24 aprile, di un nuovo bollo, detto del "millesimo", consistente in un bollo data apposto agli oggetti prodotti dai consoli in carica. Il 6 dicembre dello stesso anno Bartolomeo si dimise dalla carica di console, che gli venne ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] 'istituto il consistente patrimonio, riordinato da O. Kakuzo e comprendente dipinti, disegni, incisioni, ma anche porcellane, lacche e oggetti d'arte raccolti dal Chiossone durante i ventitré anni di permanenza in Giappone in qualità di fondatore e ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] una serie di campanelli, tutti decorati con putti reggistemma, nastri intrecciati, foglie d'acanto, e alcuni altri piccoli oggetti, quali un calamaio, una placchetta, un rinfrescatoio, ecc. - sono stati in gran parte espunti dalla critica successiva ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] la D., con la determinazione che la caratterizzava, fece includere alcune clausole circa il suo diritto di Proprietà sugli oggetti venuti alla luce durante gli scavi e su quelli che già si trovavano su quei terreni; inoltre, impegnava i monaci ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] il sequestro dei beni, dei quali venne steso un preciso inventario (Varni, 1878, pp. 157 s.; tra gli oggetti sequestrati risultano anche un «organum antiquum cum uno cravacembalo»). Pantaleoni fuggì da Genova; il suo procuratore Antonio Panesi non ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] sulla sua opera. Nelle pitture giovanili si avverte la libera utilizzazione della tecnica e del gusto divisionisti, mentre gli oggetti sono ispirati a un personale, secco liberty (per i gioielli egli si attiene in particolare ai modelli franco-belgi ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] America e il brutalismo inglese. Ancora una volta, su scala maggiore, è sempre chiara la legge di aggregazione degli oggetti distinti che compongono l'organismo. Il L. con questa prova lascia definitivamente un ambito localistico per candidarsi come ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] di casa Tempi tratta dalla celeberrima tela di Raffaello Sanzio (Monaco, Alte Pinakothek).
La qualità maggiore dell'incisione in oggetto risiede senz'altro nell'abilità di riprodurre la grazia, la bellezza e il candore tipici dello stile raffaellesco ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] nel 1911dovette dimettersi per ragioni di salute, e dal 1908 a tutto il 1923 primo soprintendente alle Gallerie, Musei e Oggetti d'arte di Roma e del Lazio.
Sempre interessato alle vicende della cultura e della società contemporanea, aveva stretto ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...