CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] Bergamo 1913, pp. 16, 27, 28; Bergamo, Curia arcivescovile: E. Fornoni, Pittori bergamaschi, ms., pp. 35-36; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, A. Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, ad Indicem; Catalogo delle cose d'arte e antichità d ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] orafi francesi del secolo XIV.
Documenti attestano che il B. fece modelli o disegni per varie suppellettili sacre, ma gli oggetti stessi furono eseguiti dal figlio adottivo ed erede, lo scultore Andrea di Lazzaro Cavalcanti (noto come il Buggiano), e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] un colloquio, tra loro o con lo spettatore, carico di coinvolgimento; le mani elegantissime ma più agili, pronte ad afferrare oggetti e trattenere pesi.
Del 1315 circa è il polittico smembrato proveniente dalla pieve dei Ss. Leonardo e Cristoforo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] linearismo della scultura gotica matura della Francia settentrionale, conosciuta non solo attraverso l'importazione di oggetti d'arte mobili, quali libri miniati e oreficerie, ma anche nei testi propriamente scultorei, osservati direttamente ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] , il G. eseguì giovani con cornucopie e festoni, mentre delle pitture lungo le pareti gli spettano solo le parti figurate e gli oggetti; la saletta Rossa, ove sono del G. solo i putti reggifestone su fondo rosso pompeiano, nonché la tela con Venere e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] all'estetica crociana di Cavalli, convivevano fotografie contraddistinte da atmosfere cupe e oniriche, accostamenti surreali di oggetti, sfondi materici e forti contrasti, molto più vicine all'inquieto e 'sgrammaticato' sperimentalismo di Monti ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , in virtù dell'espansione di un ceto medio colto borghese o di piccola nobiltà che desiderava adornare la propria casa con oggetti di pregio, analogamente a quanto accadeva nell'oreficeria (Fittipaldi, pp. 61 s.). In questo senso va intesa la vasta ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Fonti e Bibl.: Per la natura e il carattere del personaggio, già celebrato in molti autori e opere dell'epoca e oggetto di numerosi studi anche dalla più recente storiografia, nonché per i limiti stessi di tale biografia, si forniscono in questa sede ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] l'Ente nazionale per l'artigianato e le piccole industrie (ENAPI), al quale per anni affidò la realizzazione di vari oggetti di arte decorativa da lui disegnati. Nel 1933 alla V Triennale di Milano presentò degli orologi in legno intarsiato, ricami ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] svolgimento del lavoro riferito alle incisioni. Il suo obiettivo era la conversione in museo del monumento e la raccolta degli oggetti d'arte sparsi in città, come era già stato prospettato dagli eruditi pisani nella seconda metà del Settecento. Le ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...