CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] , ma da far piuttosto regredire a una data di qualche tempo precedente. Per quegli studioli spaziosi e gremiti, dove oggetti innumerevoli proiettano sui loro piani di appoggio minute ombre trasparenti, e dove i manti, i cartigli, i filatteri offrono ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] dal dicembre 1777 al febbraio 1778. Subito dopo il C. cominciò a lavorare nella sala accanto destinata a custodire gli oggetti egizi della collezione Borghese. I lavori proseguirono fino all'ottobre 1782. Il motivo centrale è Cibele che versa i suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] una con zaffiro e due granate. Nello stesso anno venne pagato per il restauro e la fattura di "jocalibus", ovvero piccoli oggetti preziosi, forse gioielli, in oro, argento dorato e smalto. Nel 1375 realizzò una rosa d'oro con zaffiro e due granate ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , fu la sua ricognizione in provincia di Sondrio, che lo portò a stendere una prima bozza di inventario degli oggetti d'arte proprio con lo scopo dichiarato di bloccare la preoccupante e sciagurata dispersione del patrimonio artistico (1905).
Nel ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] beni diveniva il cugino carnale Bartolomeo Longhi. Il L. consigliava inoltre che venisse fatto un inventario di tutti gli oggetti presenti nella sua bottega, che poteva essere conservata o venduta a discrezione degli eredi. Stabilì che si potesse ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] degli anni Trenta prese a sperimentare un nuovo percorso astrattivo, che includeva talora materiali inusuali (lavagna, carta, oggetti) utilizzati non come elementi di sorpresa o ready-made, ma, empiricamente, come possibilità cromatiche o strutturali ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , il disegno di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano di villa Vittoria il C. aveva la sua abitazione ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] del minuto.
Nel 1804 un quadretto del D. rappresentante Europa, valutato 24 zecchini, era compreso in un elenco di oggetti scelti da A. Canova, allora ispettore generale delle Belle Arti dello Stato pontificio, per essere donati alle personalità che ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] strumenti della Passione e cherubini. Per gli strumenti (sia quelli musicali sia quelli della Passione) il D. adoperò oggetti veri e le figure sono rivestite di tessuto imbevuto di gesso.
Per la sistemazione complessiva della cappella dei principi ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] , che negli anni Ottanta si recavano nello studio del L. per preparare per il Museo pontificio le descrizioni degli oggetti scelti per l'acquisto. Il L. continuò a lavorare per conto del Museo come responsabile dei restauri delle antichità ritrovate ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...