• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
655 risultati
Tutti i risultati [1890]
Arti visive [655]
Biografie [1302]
Storia [203]
Religioni [138]
Letteratura [125]
Diritto [42]
Economia [36]
Archeologia [34]
Strumenti del sapere [33]
Storia delle religioni [30]

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] 8, 182 s., 257 nn. 46, 47, 49; B. Passamani, S. Martino in trono, in Nel lume del Rinascimento. Dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesi di Brescia (catal.), Brescia 1997, p. 71; S. Spada Pintarelli - E. Arrighetti Tomasoni, S. L. e Maffeo Olivieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Alfredo Petrucci Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727. Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] , in Aurea Parma, XII (1928), p. 15; N. Pelicelli, Il Palazzo del Giardino, Parma 1930, pp. 23-26; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, III, Provincia di Parma, Roma 1934, ad Indicem;A. Pettorelli, I disegni del Parmigianino nelle incisioni di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PROVINCIA DI VARESE – GAZZETTA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti

GANDOLFINO da Roreto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFINO da Roreto (d'Asti) Simone Baiocco Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] astigiani per G., in Boll. storico bibliografico subalpino, LXXXVIII (1990), pp. 177-192; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, pp. 23-26; S. Baiocco, Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XII DI FRANCIA – BOCCACCIO BOCCACCINO – ADORAZIONE DEI MAGI – CASALE MONFERRATO – LUDOVICO BREA

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] del Camposanto monumentale, Pisa 1979, pp. 70 s.; E. Carli, La Pinacoteca di Volterra, Pisa 1980, pp. 29 s.; Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collez. Vittorio Cini, a cura di F. Zeri - M. Natale - A. Mottola Molfino, Venezia 1984, pp. 19 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Carlo Franco Contorbia Maura Picciau Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves. I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ibid. 1960, con 120 fotografie di J. Reismann), Tutto il miele è finito (ibid. 1964). Scontate le differenze dei casi, e degli oggetti (la Sicilia, l'URSS, la Germania, l'Italia, la Sardegna; di altri viaggi importanti, in India nel 1956, in Cina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO PASSERIN D'ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Carlo (3)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] animali, genere che sarebbe stato molto popolare nei secoli a venire. Interno alla metà del secolo le commissioni di quadri e oggetti d'artigianato da parte di laici ed ecclesiastici di Bassano e dintorni, anche fino a Feltre, oltre che di un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Giovanni Battista Luigi Spezzaferro Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] erano non raffigurazioni di brani di realtà quotidiana, bensì, come nelle nature morte di tipo nordico, rappresentazioni di oggetti insoliti, gli interessi manageriali del C. lasciano pensare che egli, seguendo una moda ormai consolidata sul mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBRAY DIGNY, Luigi de

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBRAY DIGNY, Luigi de Raffaele Romanelli Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] al purismo stereometrico di Ledoux, e meglio, di Morris, si unisce ai ricorsi a Boullée per dar luogo ad un oggetto-limite di altissima qualità, dove il messaggio si affida unicamente alla capacità sottile di "presa" dell'assoluto geometrico. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROCCI, Federico, detto il Fiori

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori Marylin A. Lavini Afredo Petrucci Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] -giafio, ecc.), in toni molto leggeri, delimitati da linee di contorno caricate, e per le ombre usavano lo stesso colore dell'oggetto che le proiettava, in un tono fumoso e cupo; il B. invece usava tutti i colori (primari, secondari e intermedi) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ANNIBALE CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico, detto il Fiori (2)
Mostra Tutti

FERNIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNIANI (Farignani, Frignani) Pietro Marsilli Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna. I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] , p. 199; Dirani, 1992, p. 89). Verso la fine del 1815 abbiamo testimonianza di un relativo calo delle vendite degli oggetti di uso comune, in compenso l'"ottima qualità dei generi di lusso ... favoriva una costante richiesta da parte delle nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 66
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali