• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1842 risultati
Tutti i risultati [10603]
Biografie [1842]
Arti visive [2448]
Archeologia [1464]
Temi generali [612]
Fisica [569]
Storia [585]
Religioni [415]
Medicina [376]
Diritto [384]
Geografia [327]

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft

Enciclopedia on line

Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft Pittore (Delft 1632 - ivi 1675). Sono molte scarse le notizie sulla sua vita, e limitato il numero delle opere sicure (meno di quaranta dipinti, e solo tre datati con certezza: S. Prassede, 1655, coll. [...] a creare un ambiente intimo e allusivo. Nella Lattaia (1658 circa, Amsterdam, Rijksmuseum), dove la luce scorre sugli oggetti e sulle superfici e accentua il collegamento della figura con lo spazio architettonico, predomina l'accordo giallo/blu, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CATTOLICESIMO – REMBRANDT – UTRECHT – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermeer, Jan, detto J. V. van Delft (2)
Mostra Tutti

Nordbrandt, Henrik

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nordbrandt, Henrik Bruno Berni Poeta danese, nato a Copenaghen il 21 marzo 1945. Fin dal suo esordio nel 1966 con il volume di liriche Digte (Poesie) si è rivelato tra i maggiori talenti del suo paese, [...] vermi alle porte del cielo) e Drømmebroer (1998, Ponti dei sogni), è impregnata di vitalismo mediterraneo; mentre gli oggetti e i particolari, anche i più minuti, assumono una valenza simbolica che ne trascende l'apparente insignificanza (Forsvar for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] sorprendente qualora si pensi da una parte all'enorme lavoro richiesto, dall'altra all'impossibilità d'inserire nell'arredamento del tempo oggetti così pesanti e inutili. Una copia di questi due pezzi è al Museum für Angewandte Kunst di Vienna e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUCCI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Alessandra Remo Ceserani Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] di quando stava nella casa paterna. Il poeta si recava però spesso da lei, e in casa della sua donna teneva i danari, gli oggetti preziosi e il deposito delle copie del Furioso. Quando l'Ariosto morì, la B. ereditò dal marito le gioie, i danari in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pacca, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Pacca, Bartolomeo Ecclesiastico (Benevento 1756 - Roma 1844). Inviato da Pio VI nunzio a Colonia (1786), poi a Lisbona (1794), si oppose con scarso successo alle tendenze giurisdizionaliste. Già arcivescovo in partibus [...] (1820) sulla tutela del patrimonio artistico, che sottopose gli scavi di antichità a licenza e il commercio degli oggetti d'arte e il loro restauro ad autorizzazione. Si oppose fermamente all'annessione napoletana di Benevento e Pontecorvo. Diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURISDIZIONALISTE – FONTAINEBLEAU – ARCIVESCOVO – FENESTRELLE – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacca, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Ailly, Pierre d'

Enciclopedia on line

Ailly, Pierre d' Teologo francese (Compiègne 1350 - Avignone 1420). Indefessamente attivo nel tentare di sanare il grande scisma e sostenitore del primato del concilio dei vescovi sul papa, fu uno degli ispiratori e oratori [...] a posteriori dell'esistenza di Dio, e sostiene la tesi secondo la quale Dio può dare la sensazione di oggetti non esistenti (sicché non è dimostrabile l'esistenza del mondo extramentale), e pone nell'insondabile volontà di Dio il fondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ESISTENZA DI DIO – ARISTOTELISMO – ECCLESIOLOGIA – GRANDE SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ailly, Pierre d' (1)
Mostra Tutti

Danto, Arthur Coleman

Enciclopedia on line

Critico d’arte e filosofo statunitense (Ann Arbor, Michigan, 1924 - New York 2013). Professore emerito alla Columbia University e padre della filosofia analitica, è uno tra i maggiori pensatori e critici [...] dell’estetica la sua area di ricerca principale; l’intento è quello di fornire una definizione universale di che cosa sia un oggetto d’arte a partire dalla considerazione di quelle opere (come la Fontana di M. Duchamp, 1917, e i Brillo Boxes di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – COLUMBIA UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – ANDY WARHOL – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danto, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

Tanguy, Yves

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1900 - Woodbury, Connecticut, 1955). Imbarcatosi nella marina mercantile nel 1918, T. fu nell'America Meridionale e in Africa. Tornato in Francia, dopo il servizio militare, si stabilì [...] che nelle opere successive diventano sempre più fantomatiche, quasi impronte lasciate in un universo disidratato, fatto di oggetti di allucinante realtà, eppure irriconoscibili nel mondo esterno, al suo ultimo dipinto, La moltiplicazione degli archi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CONNECTICUT – SURREALISTA – FRANCIA – PARIGI

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] era direttore; si recò a Livorno, all'isola d'Elba, sempre raccogliendo minerali, piante, animali e ogni genere d'oggetti curiosi, che andavano ad arricchire il suo museo. La più celebre di queste escursioni naturalistiche fu quella compiuta nel 1564 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

CARAGLIO, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo Fabia Borroni Helena Kozakiewicz Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505. La città [...] Augusto sul petto, una catena d'oro, alla quale è appesa una medaglia con l'effigie del re; sul tavolo strumenti e oggetti di oreficeria (un anello con pietre preziose e un elmo dorato ornato di foglie d'acanto e guarnito di perle); in fondo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 185
Vocabolario
oggettiva
oggettiva s. f. [femm. sostantivato di oggettivo nel sign. 2 a]. – Proposizione oggettiva.
oggettivo
oggettivo agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali