CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] non dal 1811.
Si tratta di opere di linea e decorazione Impero, arricchite da alcuni dettagli che si ripetono costanti negli oggetti più svariati: puttini alati su delfini poggiati su roccia, puttini con le chiavi pontificie o la tiara o un libro su ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] ci si riferisce parlando di poli di Regge (1959), che ha consentito di dare una prima interpretazione a quegli oggetti (detti risonanze), che appaiono solo nelle fasi intermedie dei processi di alta energia e con tempi di vita straordinariamente ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense (n. Albert Lea, Minnesota, 1941). Intellettuale a tutto campo, insegnante e scrittrice oltre che artista, a partire dagli anni Settanta ha saputo ridefinire i paradigmi [...] e sulla condizione sociale della donna, frutto di una lunga e rigorosa elaborazione attraverso fotografie, oggetti, diagrammi, documenti, interviste, registrazioni sonore; installazioni proposte anche con espedienti visivi che ne rivelano una ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. Newark, NJ, 1924 - m. 2021), professore alla Temple University di Filadelfia. Pur formatosi nella tradizione analitica, M. se ne è progressivamente allontanato sotto l'influenza [...] di ciò che è umano (dimensione già presente nell'uso del linguaggio). Opere d'arte ed esseri umani sarebbero oggetti fondamentalmente culturali e, come tali, "testi" soggetti a interpretazione. Opere principali: The language of art and art criticism ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (Crotone 1950 - Roma 1981). Trasferitosi ancora bambino a Roma, ha iniziato sin da adolescente a comporre i primi brani. Ancora giovanissimo si è esibito al Folkstudio di Roma, dove [...] segnalano Dalla parte di Rino (2011) e Istantanee e tabù (2021). Nel 2024 una mostra allestita presso il Museo di Roma in Trastevere ha ripercorso la sua storia umana e professionale attraverso materiali inediti, oggetti e strumenti del cantautore. ...
Leggi Tutto
Horn, Rebecca
Simona Ciofetta
Scultrice e autrice di film tedesca, nata a Michelstadt (Assia) il 24 marzo 1944. Dopo aver studiato pittura e scultura alla Hochschule für bildenden Künste di Amburgo [...] ; Kakadu-Maske, 1973 ecc.). Ha poi introdotto nelle sue opere il movimento, meccanico o azionato da motori, progettando oggetti-macchina come Überströmer (1970, macchina per far circolare il sangue) o Die chinesische Verlobte (1972, costruzione più ...
Leggi Tutto
Ferroni, Gianfranco
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Livorno il 22 febbraio 1927. Dopo aver compiuto gli studi al liceo scientifico di Ancona, si è dedicato da autodidatta alla pittura, esordendo [...] dalla memoria (Attrezzi e scultura, 1983, Conegliano, Galleria comunale d'arte moderna in Palazzo Sarcinelli; Alcuni oggetti sul tavolino, 1993, collezione privata). Le sue opere sono state presentate in diverse edizioni della Biennale di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] ripresa anche dalla Klein, per la quale il fattore predisponente alla depressione è l’incapacità del bambino a collocare il suo ‘oggetto buono’ e amato all’interno dell’Io. Questo fatto è responsabile di un sentimento di ‘cattiveria’ che non riesce a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] furono rapidi ed egli stesso ne descrive i progressi: "Dopo me ne preparai un altro più esatto, che rappresentava gli oggetti più di sessanta volte maggiori. Finalmente, non risparmiando fatica né spesa alcuna, sono giunto a tanto da costruirmi uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] ma anche di fiducia con il quale ci si rivolgeva e ci si rivolge al Monte, considerato e rimasto una sorta di purgatorio di oggetti in attesa di nuovo uso (Ferrières 2004, p. 11). Il Monte era e resta un luogo nel quale beni si trasformano in monete ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...