Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] intensa e ha brevissima durata (da 1 a 100 milionesimi di secondo) e si presta per riprese fotografiche di oggetti in rapido movimento, quando sia sincronizzato opportunamente l’otturatore della macchina fotografica. Ogni l. è in grado di fornire ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] thyratron.
Il t. convertitore d’immagine è un t. elettronico usato per convertire in immagini visibili immagini di oggetti colpiti da radiazioni invisibili, specialmente infrarosse. È schematicamente costituito da un’ampolla ad alto vuoto che reca a ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] ottenere termopile (s. termoelettrici che sfruttano la radiazione infrarossa per la misura della temperatura a distanza degli oggetti) formate da serie di termocoppie. Interessanti prospettive vengono offerte dai s. a SAW (surface acoustic wave ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] precisione di ± 1 ± D/300.000 cm. Un più recente strumento della stessa casa è l'Autotape, adatto anche per oggetti in movimento.
Distomat DI 50. È costruito dalla casa svizzera Wild di Heerbrugg. Con questo strumento sono state misurate distanze di ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ciò che concerne le applicazioni subacquee, gli u. sono da tempo impiegati per lo scandaglio e la rivelazione di oggetti sommersi come mine, sottomarini, banchi di pesce, ecc. La tecnica usata è quella cosiddetta SONAR (dall'ingl. Sound Navigation ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] in cui i leptoni e i quark sono particelle composte da substrutture comuni, dette preoni. In tal caso, dalla combinazione di questi oggetti di base si costruiscono, oltre ai quark e ai leptoni, anche particelle come i l., metà leptone metà quark.
Nel ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] sicuramente un composto atipico, come viene confermato da fatti oggettivi che riguardano le sue proprietà chimico-fisiche. Nella opportuno sistema di riferimento - rappresentato, ad esempio, da oggetti duri aventi la forma di dischi, di cilindri, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] in sé, è che un corpo, ai fini dell'analisi, si può pensare come diviso in due parti, delle quali una diviene oggetto dello studio, mentre l'effetto dell'altra su quest'ultima viene sostituito da uno specifico insieme di forze agenti sul bordo; la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] dimostrando che la termodinamica, l'elettromagnetismo, l'ottica e la dinamica sono scienze quantitative interrelate che hanno per oggetto il trasferimento di energia.
Nella seconda metà del XIX sec. si assiste, dunque, a uno spostamento, nell'ambito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] .
Un sistema attivo di rilevamento ‒ consistente nell'inviare onde sonore e verificarne l'eventuale riflessione da parte dell'oggetto cercato ‒ era di gran lunga preferibile; esso funzionava anche quando il nemico non emetteva rumori e sfruttava una ...
Leggi Tutto
oggettivo
agg. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto]. – 1. In contrapp. a soggettivo (e in alternativa alla variante obiettivo, che ha però assunto sign. proprî particolari), che concerne l’oggetto, spec. nel senso filosofico...